Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione di una compagnia pontieri austro-ungarica, 1918 - Ponte di Madrisio
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000603
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Varmo / Vildivar
PVCL - Località principale
Ponte di Madrisio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
LTST - Toponimo storico località principale
Ponte di Madrisio / Ponte di Bolzano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Pionieri (K.u.K. Pioniertruppe)
ESBZ - Specializzazione
Battaglioni Pontieri (Brücken Baone)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Pontieri n° 2 (K.u.K. Pionierbrücken Bataillon Nr. 2)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Compagnia Pontieri (3. Pionierbrücken Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione è stata lasciata dalla 3ª Compagnia del 2° Battaglione Pontieri austro-ungarico (K.u.K. 3/2 Brücken Kompagnie) nel periodo febbraio-marzo 1918. Essa testimonia i lavori di ripristino del Ponte di Madrisio (opera viaria originariamente costruita dai pontieri italiani nel 1915 e danneggiata durante le vicende della ritirata di Caporetto, fra la fine di ottobre e gli inizi di novembre 1917), effettuati in vista dell'offensiva programmata dagli imperiali sul fronte del Piave, ossia di quella che per la memoria italiana sarebbe diventata la "Battaglia del Solstizio". Il Ponte di Madrisio risultava utile per l'esercito austro-ungarico al fine del trasporto di vettovagliamenti, rifornimenti, munizioni, truppe, ecc., dalla Bassa Friulana in direzione delle retrovie della 5ª Armata (Isonzo Armee), competente per il fronte del Basso Piave. Appare inoltre testimoniato che, nell'inverno-primavera del 1918, diverse compagnie pontieri imperiali si siano addestrate nel gittamento dei ponti d'equipaggio proprio lungo la parte bassa del Tagliamento, incluse le prossimità di Madrisio.
RENF - Fonte
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA FRA MADRISIO E SAN PAOLO AL TAGLIAMENTO, Gaspari Editore, Udine 2018.
REVI - Data
1918/02/01 - 1918/03/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
K.u.K. 3/... ...en Komp.
Febr... Marz. 1918.
LSIO - Trascrizione testo originale
K.u.K. 3/2 Brücken Komp.
Februar. Marz. 1918.
LSTI - Traduzione in italiano
Imperiale e Regia 3ª Compagnia del II Battaglione Pontieri
Febbraio - Marzo 1918
(K.u.K. 3/2 Brücken Komp.
Februar. Marz. 1918.)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., I PASSAGGI DEL TAGLIAMENTO, a cura di Enrico Fantin, Paolo Strazzolini, Roberto Tirelli, Edizioni la bassa, Latisana 2004.
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA FRA MADRISIO E SAN PAOLO AL TAGLIAMENTO, Gaspari Editore, Udine 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Rino Della Bianca
22/09/2017
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
22/09/2017
Foto di
Marco Pascoli
22/09/2017
Inserimento
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
21/05/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'epigrafe
b. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
c. L'epigrafe al centro del pilone
d. L'epigrafe evidenziata
e. Il Ponte di Madrisio in una foto austriaca del novembre 1917 (tratta da Pascoli Marco, "La Battaglia fra Madrisio...", op. cit.)