Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione di una Batteria da 30,5 cm - Seren del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001694
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Seren del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il mortaio Skoda m 11 venne prodotto anche in versione migliorata m16 per un totale di 72 pezzi, trasportabili singolarmente con trattrice tipo m 12 o m 12/16 a doppia motorizzazione, progettata assieme ai tre rimorchi (rispettivamente per la canna, per l’affusto e per la base) dall’ing. Karl Porsche. Il traino completo poteva muoversi ad una velocità media di 6 km/h. Mortai del tipo m11 distrussero i forti italiani del Verena e di Campolongo nel giugno 1915. Il calibro era appunto di 305 mm; il pezzo aveva un alzo tra i +40/+70°, con un brandeggio di 120°, migliorati nella versione m16 a 360°. il peso in batteria raggiungeva i 20.830 Kg ed una granata pesava dai 287 ai 385 Kg. La velocità iniziale del proietto alla volata era di 340 m/s e la gittata raggiungeva nell’m11 gli 11,3 Km. La versione m16, oltre all’infinita possibilità di brandeggio, raggiunse migliorie anche per quanto riguarda la velocità alla volata (450 m/s) e la gittata (12,3 km). i due mortai da 305 mm schierati nella valle dell’Avien (quota 433) appartenevano probabilmente al Festungsartilleriebataillon nr. 9 (Battaglione da fortezza n. 9) che incorporava tra le sue file artiglieri di lingua tedesca al 35%, il 60% di cechi e 5% di altre etnie. Le Mörserbatterien attive al mese di giugno del 1918 risultavano essere 36 con 72 mortai complessivi.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
1918 30,5 cm
... Btt. 5/.
LSIO - Trascrizione testo originale
1918 30,5 cm
... Btt. 5/.
LSTI - Traduzione in italiano
1918 30,5 cm
... batteria 5/..
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni