Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione di un giovane lavoratore civile - Forte di Fagagna
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000021
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Incerta
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Fagagna / Feagne
PVCL - Località principale
Forte di Fagagna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte di Fagagna
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Civili italiani - Rigolli G.
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il graffito è stato inciso da un giovanissimo ragazzo (probabilmente fra i 6 e i 12 anni, poiché i lavori che hanno portato alla costruzione, all'armamento, al disarmo e alla nuova copertura dei pozzi disarmati del forte sono avvenuti fra il 1910 e il 1916), con ogni probabilità impiegato come aiuto operaio: tale situazione storica non deve sorprendere, attesa la frequenza dei casi di lavoro infantile e giovanile-minorile esistente nella società dell'epoca. La datazione del graffito è ricavata tenendo presente che l'iscrizione è stata effettuata sul cemento fresco e che nel Forte non risultano cantieri effettuati posteriormente al 1916. Tuttavia, non si esclude la possibilità che il graffito risalga ad anni successivi.
RENF - Fonte
Cuttini Roberta, LE FORTEZZE DEL TAGLIAMENTO E L'OPERA COL RONCONE A RIVE D'ARCANO, Comune di Rive d'Arcano, 2008.
REVI - Data
1910/06/00 - 1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
RIGOLLI G.
Cl. 1904
LSIO - Trascrizione testo originale
RIGOLLI G.
Cl. 1904
LSTI - Traduzione in italiano
RIGOLLI G.
Classe 1904
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
11/03/2006
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/03/2006
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/03/2006
Foto di
Marco Pascoli
01/09/2012
Inserimento
Marco Pascoli
01/09/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Emerge il nominativo di tale G. Rigolli e la classe di nascita, 1904. Tale dato testimonia l'intervento di lavoratori-bambini nelle ditte appaltatrici, realtà del resto diffusa nel Friuli d'inizio 900. All'epoca era infatti uso comune che i ragazzini iniziassero a trovare impiego lavorativo appena terminate le scuole elementari, di cui spesso frequentavano uno o due anni soltanto. Il graffito risulta oggi (gennaio 2022) molto danneggiato.
Gallery
a. L'iscrizione con il Forte di Fagagna, vicinissimo, sullo sfondo
b. L'oggetto privo di evidenziazione