Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione della Compagnia Tecnica del 3° Reggimento Fanteria Bosno-erzegovino - Valdobbiadene
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001809
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Valdobbiadene
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
I reggimenti bosno-erzegovini erano prevalentemente di fede musulmana. Da ricerche effettuate è probabile che questa scritta militare sia stata fatta in seguito alla realizzazione di un ricovero da parte della compagnia tecnica del 3° reggimento di fanteria della Bosnia Erzegovina che operò nel settore di Valdobbiadene nel 1918. Alcune unità del 3° reggimento erano inquadrate nella 31ª divisione. Il settore che andava da San Vito di Valdobbiadene a Vidor era di competenza della 31ª divisione inquadrata nel II Corpo d’Armata della VI Armata austroungarica. Nelle giornate del 27 e 28 ottobre 1918 durante le prime fasi della battaglia di Vittorio Veneto il 3° reggimento bosno-erzegozino fu impegnato in violenti combattimenti per contrastare la testa di ponte italo-francese (data dal 107° reggimento di fanteria francese, i battaglioni alpini Bassano e Verona e parte della brigata di fanteria Campania) sulla sponda sinistra del Piave vicino a Valdobbiadene. Successivamente si difesero presso il monte Pianar e Perlo. i loro sforzi servirono a rallentare temporaneamente l’ormai vittoriosa avanzata italiana.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
ERBAUT von der
TECH KOMP.
d. B. ... J. R. 3
LSIO - Trascrizione testo originale
ERBAUT von der
TECH KOMP.
d. B. ... J. R. 3
LSTI - Traduzione in italiano
Costruito dalla
Compagnia Tecnica
del 3° Reggimento Fanteria
Bosno- erzegovino
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Probabilmente la lettera mancante, in quanto il cemento è stato eroso, tra la B e la J puntata può essere la lettera H, quindi le abbreviazioni di bosnich-hercegovinisches. La lettera J. è l’abbreviazione di Infanterie ed è in sostituzione della lettera I in quanto questa lettera poteva essere confusa con il numero arabo 1 o con il numero romano I.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni