Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della Brigata Pinerolo sul Nad Logem
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001173
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
PVCL - Località principale
Nad Logem
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Pinerolo
ESBR - Reggimento
13° - 14° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel villaggio di guerra della Brigata di fanteria Pinerolo, vi era un grande masso riportante l'iscrizione lasciata dai fanti del 13° e 14° Reggimento. Il grande blocco di roccia, per volontà di Paolo Caccia Dominioni fu trasferito negli anni '60 nel Museo di Gorizia, nel lapidario di Palazzo Attems. Durante la guerra la Brigata Pinerolo operò inizialmente sul fronte isontino contro le posizioni del monte Sei Busi e di Selz, conquistando le quote 111 e 118. Nel 1916 si accanì sulle trincee di Doberdò, del Pecinka e del Veliki Hribach, occupando importanti posizioni ed affermandosi in novembre sul Volkovnjak. A metà maggio del 1917 attaccò in direzione di Stari Lokva e di Versic, contro le alture delle quote 244 e 251 del cosiddetto "quadrilatero di Hrbci". Durante il ripiegamento al Piave sostenne arditi combattimenti di retroguardia presso Palazzolo e sul fiume Monticano. Il mirabile contegno tenuto dalla Brigata sui trinceramenti del Carso e nelle operazioni dall'Isonzo al Piave, le valse, oltre a due citazioni sul Bollettino di guerra del Comando Supremo, la concessione della medaglia d'oro al valor millitare ai suoi due reggimenti.
REVI - Data
1916/10/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Borgo Pinerolo
/ Brigata Pinerolo
/ 13 - 14° Regg - Fanteria
Sempre più avanti
Sempre più in alto
LSIO - Trascrizione testo originale
Borgo Pinerolo
/ Brigata Pinerolo
/ 13 - 14° Regg - Fanteria
Sempre più avanti
Sempre più in alto
LSTI - Traduzione in italiano
Borgo Pinerolo
/ Brigata Pinerolo
/ 13 - 14° Reggimento Fanteria
Sempre più avanti
Sempre più in alto
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Attualmente la roccia è conservata presso il lapidario del Museo della Grande Guerra di Gorizia
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Furio Scrimali
11/03/2000
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/02/2022
AN - Annotazioni