Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della Brigata Como - Possagno
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001709
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Possagno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Como
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La brigata Como comprendeva il 23° e 24° reggimento di fanteria. Nel 1915 è nel settore della IV Armata ed in particolare nella zona Valle del boite, conquista Cortina d’Ampezzo e si distingue per l’occupazione di Col Rosà. Partecipa ad azioni sul forame, Cristallo e Tofane. nel 1916, dopo una breve presenza sul Col di lana - Sief si porta nella zona del Cristallo e partecipa ad assalti nel settore del Rauchkofl e poi sulla linea monte Cadini - Croda dell’Ancona - Rufreddo. Nel giugno 1916 passa alle dipendenze del nucleo Ferrari ed è impegnata nelle azioni di forcella Ceremana. Ad agosto conquista Cima di Cece. Nel 1917 ritorna nell’ampio settore Cima di Lavaredo - Croda rossa - Colle di Montecroce Comelico. Dopo Caporetto, l’11 è già a Quero inquadrata nella 17ª divisione del IX Corpo d’Armata. Gli viene affidato il compito di sbarrare l’avanzata austriaca nel settore monte Fontanasecca - Rocca Cisa. La brigata Como si difende tenacemente dai ripetuti assalti dei reparti bosniaci ma deve poi ritirarsi verso monte Tomba e Monfenera. Il 5 dicembre è in riposo a Bassano poi in linea nel settore di Val Calcino - Solaroli fino a luglio del 1918. Nel giugno in questo settore viene messa a dura prova, perde alcune posizioni ma impedisce agli austriaci di raggiungere la Valle delle Mure. Prima di lasciare il Grappa partecipa alla conquista del “Trincerone dell’Abete” che costituiva una spina nel fianco per le truppe italiane. Tra agosto e novembre opera nel medio Piave partecipando in quelle zone alla battaglia di Vittorio Veneto.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Brigata Como
R.to Se
1° R° S R e
LSIO - Trascrizione testo originale
Brigata Como
R.to Se
1° R° S R e
LSTI - Traduzione in italiano
Brigata Como
Reparto (?)
1° Reparto (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni