Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 97ª Compagnia Alpina, 1916, presso il Ricovero Battaglione Gemona - Jôf di Miezegnot
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001074
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Dogna / Dogne
PVCL - Località principale
Jôf di Miezegnot
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione ricorda la fortificazione della quota dello Jof di Mjezegnot nel corso dell'autunno e inverno 1915. Si ricorda che l'ultima azione bellica era avvenuta il 18 luglio quando si tentò la conquista del Monte Schwarzenberg. La 97ª del "Monte Canin" (ceduta dal “Gemona” il 3 aprile 1916) e la 69ª del "Gemona", unitamente a due compagnie di bersaglieri, agiscono frontalmente mentre la 70ª e la 71ª concorrono all'attacco ponendosi sui fianchi. La battaglia dura due intere giornate, resa difficile dal terreno pressoché inaccessibile e da grovigli di reticolati. I nostri riescono a raggiungere le posizioni nemiche, ma falciati inesorabilmente da numerose mitragliatrici avversarie e, dopo aver lasciato, sul terreno 400 compagni morti e feriti, devono ripiegare. Da allora non si hanno più operazioni importanti. Le truppe lavorano alla costruzione di ricoveri invernali. Durante l'inverno e la primavera seguente il “Gemona” continua a presidiare le posizioni dell'alta Val Dogna riuscendo dopo mesi e mesi di lavoro a trasformare la montagna in una fortezza imprendibile e in un comodo rifugio.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
REVI - Data
07/10/1916
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
7.10.1916
LSIO - Trascrizione testo originale
7.10.1916
LSTI - Traduzione in italiano
7.10.1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Davide Tonazzi
11/06/1998
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
19/01/2022
Inserimento
Giorgio Pisaniello
19/01/2022
AN - Annotazioni