Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 919ª Compagnia Mitraglieri della Galleria Brancaccio -
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001703
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Seren del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa compagnia mitraglieri era dislocata nel giugno del 1917 nella località di San Vito al torre (Udine) alle dipendenze della Brigata Salerno inquadrata nella 28ª divisione del 14° Corpo d’armata. In agosto era a difesa del fiume Natisone presso il Mulino della roggia n° 5 e 6 alle dipendenze della brigata di fanteria Modena. Dopo Caporetto fu dislocata temporaneamente nel Canal del Brenta in località Merlo, poi a gennaio 1918 a riposo a Villa Negri, poi a Sant’Eulalia e San Andrea. Da aprile a settembre comincia un lungo periodo di linea (intervallato da piccoli periodi di riposo in pedemontana) sul massiccio del Grappa tenendo le posizioni dello sbarramento della Val Cesilla, a riposo nella Conca Ardosa, poi posizioni di Cà Tasson, punto appoggio A. Torna a novembre 1918 definitivamente in pianura a Sant’Eulalia a guerra terminata. Per tutto il periodo sul grappa questa compagnia mitraglieri fu alle dipendenze del reggimento di fanteria Modena inquadrato nella 59ª divisione del Vi Corpo d’Armata.
REVI - Data
1918/09/23
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
919 Compagnia Mitraglieri
Fiat
GALLERIA BRANCACCIO
XXIII IX MCMXVIII
LSIO - Trascrizione testo originale
919 Compagnia Mitraglieri
Fiat
GALLERIA BRANCACCIO
XXIII IX MCMXVIII
LSTI - Traduzione in italiano
919 Compagnia Mitraglieri
Fiat
GALLERIA BRANCACCIO
23 settembre 1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Il manufatto con l'iscrizione appartiene ad una collezione privata.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni