Iscrizione della 8. Feld Kompagnie - Sveta Gora (Monte Santo)
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCL - Località
Sveta Gora
PVCE - Altra Denominazione
Monte Santo
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico
Monte Santo
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
8^ Compagnia (8. Feld Kompagnie)
RENN - Notizia storica
Iscrizione situata presso una caverna-ricovero che si apre lungo la linea difensiva austro-ungarica, che dal Monte Santo scende verso la Sella di Dol.
Il graffito è stato tracciato su un elemento cementizio in data 18 luglio 1917 da un soldato di cui solo grazie al testo stesso del graffito si conoscono la classe di nascita (anno 1896 - l'autore aveva ventuno anni) e l'appartenenza all'8^ Compagnia di un non meglio individuato reggimento di fanteria.
La data del 18 luglio 1917 richiama il periodo compreso fra la 10^ e l'11^ Battaglia dell'Isonzo, quando le fortificazioni presso cui si trova l'incisione appartenevano a un settore della prima linea di resistenza austro-ungarica potentemente rafforzato mediante lo scavo di profondi sistemi sotterranei, deputati al ricovero (e in alcuni casi all'afflusso/deflusso) delle truppe.
Risulta peculiare anche il riferimento geografico al Monte Santo, toponimo reso in lingua italiana a parole invertite ("Santo Monte").
RENF - Fonte
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE, ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
Vričan Jozef, PO ZAPADLÝCH STOPÁCH ČESKÝCH VOJÁKÚ, Oloumoc 2008.
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
8. FeldKomp 18/VII
[...] /7 1917 [...]mJ K Nᴼ̳ ao 1896 Santo Monte
LSIO - Trascrizione testo originale
8. FeldKomp 18/VII
[...] /7 1917 [...]mJ K Nᴼ̳ ao 1896 Santo Monte
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
8^ Compagnia
18 luglio
[...] luglio (?) 1917
[...]mJ K Nᴼ̳ ao (?) 1896 Monte Santo
(8. Feld Kompagnie
18 Juli
[...] Juli (?) 1917
[...] JT K Nᴼ̳ ao (?) 1896 Santo Monte)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE, ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Ritrovamento |
Pier Luigi Lodi, Mario Muto |
01/03/1993 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
17/03/2019 |
|
Rilevamento |
Diego Cassia, Sergio Cassia |
17/03/2019 |
|
Inserimento |
Giorgio Pisaniello |
22/04/2022 |
|
Rilevamento |
Marco Sandrin |
28/03/2023 |
|
Foto di |
Marco Sandrin |
28/03/2023 |
|
Aggiornamento |
Marco Sandrin |
30/03/2023 |
|
Foto di |
Sergio Cassia, Marco Pascoli |
16/04/2023 |
|
Rilevamento |
Sergio Cassia, Marco Pascoli |
16/04/2023 |
|
Aggiornamento |
Sergio Cassia, Marco Pascoli |
22/04/2023 |
|
|
OSS - Osservazioni
Sulla bibliografia citata e in generale prima del rilevamento del 22 aprile 2023, l'incisione dell'anno risultava interpretata come "1916". Grazie a un nuovo esame dell'incisione, si è rilevato che l'anno effettivamente inciso sul supporto in cemento è "1917".