Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 591ª Compagnia Mitraglieri Fiat - Pove del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001712
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Pove del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presso l’ingresso di una galleria di un grosso caposaldo nella Valle di San Lorenzo è presente questo graffito fatto con il lapis da parte di un mitragliere. A gennaio del 1918 la compagnia mitraglieri è alle dipendenze del 140°reggimento di fanteria Brigata Bari inquadrata nella 18ª e poi 17ª divisione del IX Corpo d’Armata che operò dal Col del miglio alla testata della Val Manara. Poi operò in Val San Lorenzo in località Capitello per poi tenere nell’ottobre del 1918 il Col Fagheron. Alla fine della guerra è a riposo presso Campese a nord ovest di Bassano del Grappa
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
591 Comp
Mitr Fiat
Brind..i..
LSIO - Trascrizione testo originale
591 Comp
Mitr Fiat
Brindisi (?)
LSTI - Traduzione in italiano
591ª Compagnia
Mitraglieri Fiat
Brindisi (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni