Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 58ª Compagnia Zappatori, Borgata Rocca - Devetachi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001137
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Devetachi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XI Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
58ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questo grande fregio posto sull'architrave di una grande caverna blindata posta in un profondo valloncello che sale verso quota 187 di Lokvica, importante bivio durante le offensive del 1916-1917, è opera di reparti del Genio. Attorno alla caverna sorgeva un grande baraccamento che venne denominato Borgata Rocca in onore del generale Francesco Rocca che, nel novembre 1915, da colonnello brigadiere al comando della Brigata Ferrara sul Carso, meritò la medaglia d'argento al valor militare e sul San Michele ed a San Martino la croce dell'Ordine Militare di Savoia. Promosso maggiore generale nel 1916, ebbe nel 1917 il comando della 63ª Divisione, composta dalle Brigate Lecce e Rovigo, con la quale si battè sulle alture a destra del fiume Tagliamento.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Borgata Rocca
Fregio del 1° Reggimento Genio
58ª Compagnia
LSIO - Trascrizione testo originale
Borgata Rocca
Fregio del 1° Reggimento Genio
58ª Compagnia
LSTI - Traduzione in italiano
Borgata Rocca
Fregio del 1° Reggimento Genio
58ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Marini de Canedolo Dario, IL SENTIERO MILITARE ABRAMO SCHMIDT, Gruppo Speleologico Flondar, 2009.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Caporal
13/02/2003
Foto di
Sergio Cassia
21/01/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
05/02/2022
Foto di
Marco Sandrin
26/09/2022
Aggiornamento
Marco Sandrin
05/04/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Imponente iscrizione all'ingresso della caverna