Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Iscrizione della 373ª Batteria d'Assedio su cisterna, "Deposito d'acqua per Artiglieri" - Monte Naè

Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina

Codici

Codice
004055

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ledro
PVCL - Località principale
Monte Naè
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Naè

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
373ª Batteria d'Assedio

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
L'epigrafe in oggetto adorna una cisterna per la raccolta d'acqua e testimonia la presenza della 373ª Batteria d'Assedio. Formata da personale mobilitato dal 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza, la Batteria era armata con cannoni 75 A e mortai 149 A.

 

 

Nei primi giorni di guerra l'Esercito italiano entrò piuttosto agevolmente in Valle del Chiese stabilendo la propria linea sul fondo valle e sulle montagne circostanti all'altezza dell'abitato di Condino. Gli Austro-Ungarici, infatti, si erano ritirati sulla linea Monte Melino - Cima Palone - Monte Vies, che costituiva una copertura avanzata della propria linea di difesa principale, che si appoggiava al sistema fortificato dei Forti di Lardaro.
Nel dicembre del 1915, con la conquista del Monte Vies e Palone, la linea italiana subì un'importante modificazione sul versante della Val d'Ampola. Dalle pendici settentrionali di Cima Palone, il fronte si collegava, attraverso la cima Cingla, alla postazioni del Monte Vies, scendendo poi per la Bocchetta delle Gombie e Monte Nae sino a Bezzecca e Pieve di Ledro, per proseguire poi verso il Ponale e il Garda. Le batterie di artiglieria furono collocate sul Monte Vies e alla Bocchetta delle Gombie, ma anche in posizioni più arretrate, ovvero sul Monte dei Pini, sul Dosso Plagna e sul Monte Naè.


RENF - Fonte
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI LEDRO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni Temi, Trento 2008.Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, INDICE DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI MOBILITATI DURANTE LA GUERRA 1915-18, Vol. I LE TRUPPE, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1939.
REVI - Data
1917/05/10

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio; Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito

6 Fortezza
Per
Deposito D'acqua Per [...]r[...]igli[...]ri
373 Batt
10 [...] 17

A[...]a Pot[...]

LSIO - Trascrizione testo originale

6 Fortezza
Per
Deposito D'acqua Per Artiglieri
373 Batt
10 V (?) 17

Acqua Pot[...]

LSIN - Interpretazione

6° Reggimento Artiglieria da Fortezza

Per

Deposito d'acqua per Artiglieri

373ª Batteria d'Assedio

10 maggio 1917

 

Acqua potabile

LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note

La finitura in malta nella parte frontale della cisterna risulta molto danneggiata, con numerosi distacchi. In occasione dei rilievi del 2019 e 2022 sono stati rinvenuti alcuni frammenti al suolo, che hanno consentito di interpretare meglio il testo dell'epigrafe. 

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoMatteo Volpe30/04/2018
RitrovamentoMatteo Volpe30/04/2018
Foto diMatteo Volpe12/10/2019
Foto diSergio Cassia22/10/2022
RilevamentoSergio Cassia, Alisa Orlova22/10/2022
Foto diMatteo Volpe21/05/2023
Notizia storicaSergio Cassia, Matteo Volpe23/03/2025
InserimentoMatteo Volpe23/03/2025
AggiornamentoSergio Cassia18/05/2025

AN - Annotazioni

OSS - Osservazioni

Le incisioni "6 Fortezza" e "Per" parole nella parte centrale dell'iscrizione superiore ("Fortezza" e "Por") appaiono realizzate - nelle dimensioni e nel solco - in modo differente dalle restanti. Si può quindi ipotizzare che non siano state incise in momenti o da autori differenti.

 

La parti di finitura in malta che ospitano le incisioni, seppur in più punti danneggiate, appaiono ben levigate e delimitate da una bordatura lineare; è possibile che, all'esterno della bordatura, il rivestimento in malta fosse più grezzo, così creando un gradevole contrasto con le parti incise.

Gallery

  • a. Le iscrizioni della 373ª Batteria d'Assedio, "Deposito d'acqua per Artiglieri"
  • b. La cisterna con le iscrizioni
  • c. Particolare dell'iscrizione superiore
  • d. Particolare dell'iscrizione superiore
  • e. La cisterna nel 2023
  • f. La cisterna nel 2019, prima della pulizia
  • g. Particolare dell'iscrizione superiore, nel 2019
  • h. Particolare dell'iscrizione nel'angolo inferiore sinistro della cisterna
  • i. L'iscrizione nell'angolo inferiore sinistro, ricomposta e non evidenziata
  • j. Vista laterale della cisterna
  • k. Vista laterale della cisterna
  • l. La cisterna con la soletta di chiusura superiore danneggiata
  • m. La cisterna dall'alto
  • n. Frammenti dell'iscrizione superiore rinvenuti nel terreno
  • o. I frammenti dopo la pulizia
  • p. La ricomposizione della parte centrale dell'iscrizione superiore
  • q. Durante la ricerca dei frammenti caduti al suolo
  • r. Frammenti della parola "Artiglieri" rinvenuti nel terreno
  • s. Particolare della iscrizione superiore prima della ricomposizione dei frammenti rinvenuti
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms