Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Nei primi giorni di guerra l'Esercito italiano entrò piuttosto agevolmente in Valle del Chiese stabilendo la propria linea sul fondo valle e sulle montagne circostanti all'altezza dell'abitato di Condino. Gli Austro-Ungarici, infatti, si erano ritirati sulla linea Monte Melino - Cima Palone - Monte Vies, che costituiva una copertura avanzata della propria linea di difesa principale, che si appoggiava al sistema fortificato dei Forti di Lardaro. Nel dicembre del 1915, con la conquista del Monte Vies e Palone, la linea italiana subì un'importante modificazione sul versante della Val d'Ampola. Dalle pendici settentrionali di Cima Palone, il fronte si collegava, attraverso la cima Cingla, alla postazioni del Monte Vies, scendendo poi per la Bocchetta delle Gombie e Monte Nae sino a Bezzecca e Pieve di Ledro, per proseguire poi verso il Ponale e il Garda. Le batterie di artiglieria furono collocate sul Monte Vies e alla Bocchetta delle Gombie, ma anche in posizioni più arretrate, ovvero sul Monte dei Pini, sul Dosso Plagna e sul Monte Naè.
6 Fortezza Per Deposito D'acqua Per [...]r[...]igli[...]ri 373 Batt 10 [...] 17 A[...]a Pot[...]
6 Fortezza Per Deposito D'acqua Per Artiglieri 373 Batt 10 V (?) 17 Acqua Pot[...]
6° Reggimento Artiglieria da Fortezza
Per
Deposito d'acqua per Artiglieri
373ª Batteria d'Assedio
10 maggio 1917
Acqua potabile
La finitura in malta nella parte frontale della cisterna risulta molto danneggiata, con numerosi distacchi. In occasione dei rilievi del 2019 e 2022 sono stati rinvenuti alcuni frammenti al suolo, che hanno consentito di interpretare meglio il testo dell'epigrafe.
Le incisioni "6 Fortezza" e "Per" parole nella parte centrale dell'iscrizione superiore ("Fortezza" e "Por") appaiono realizzate - nelle dimensioni e nel solco - in modo differente dalle restanti. Si può quindi ipotizzare che non siano state incise in momenti o da autori differenti.
La parti di finitura in malta che ospitano le incisioni, seppur in più punti danneggiate, appaiono ben levigate e delimitate da una bordatura lineare; è possibile che, all'esterno della bordatura, il rivestimento in malta fosse più grezzo, così creando un gradevole contrasto con le parti incise.