Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 372^ Centuria Lavoratori del 1° Reggimento Genio - Meletta Davanti
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
002017
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Gallio
PVCL - Località principale
Meletta di Gallio
PVSL - Località specifica
Melletta Davanti
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Meletta di Gallio
LTSL - Toponimo storico località specifica
Meletta Davanti
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
372ª Centuria Lavoratori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione realizzata dalla 372ª Centuria Lavoratori, i cui componenti provenivano da Milano. Le Centurie Lavoratori costituivano speciali reparti di lavoratori, così denominate in quanto composte da 100 uomini. Furono formate all’inizio del 1916 per sopperire alla mancanza di zappatori del Genio ed evitare l’uso degli uomini della Fanteria per l’esecuzione dei lavori di fortificazione e difesa. A tale scopo fu utilizzato il personale non idoneo alle fatiche di guerra, ma atto a lavori di terrazziere e manovale, esistente presso i depositi di tutte le armi, nonché parte degli uomini dei battaglioni di Milizia Territoriale dislocati nel Paese. Le Centurie erano amministrate dalle compagnie del Genio cui erano aggregate e venivano distribuite sul fronte direttamente dal Comando di Armata, a seconda delle esigenze. Alla fine del 1916 risultavano costituite 821 Centurie Lavoratori, tutte dislocate nella zona di guerra per i lavori di difesa.
REVI - Data
1917/05/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
1° Genio 372. Centuria (MILANO)
Maggio 1917. SM
LSIO - Trascrizione testo originale
1° Genio 372. Centuria (MILANO)
Maggio 1917. SM
LSIN - Interpretazione
1° Reggimento Genio Zappatori 372ª Centuria (MILANO)
Maggio 1917 SM
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
01/05/2025
Rilevamento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
01/05/2025
Notizia storica
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
03/05/2025
Inserimento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
03/05/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione della 372^ Centuria Lavoratori del 1° Reggimento Genio
b. La prima parte dell'iscrizione
c. La seconda parte dell'iscrizione
d. L'iscrizione con sullo sfondo la Meletta di Foza
e. La Meletta di Foza, oltre la Val Miela, vista dalla postazione
f. La vista dalla postazione, il Monte Sisemol al centro
g. Una vicina postazione
h. L'iscrizione