Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 3ª Batteria del K.K. Feldkanonen Regiment Nr. 17 - Colle Nero
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001629
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Colle Nero
PVPE - Altra denominazione
Črni Hrib
PVSL - Località specifica
Antro di Colle Nero
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Crni Hrib
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina Giramondo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Campagna (K.K. Landwehr Feldartillerie)
ESBZ - Specializzazione
Cannoni da Campagna (Feldkanonen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento Cannoni da Campagna n° 17 (K.K. Landwehr Feldkanonen Regiment Nr. 17)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Batteria Cannoni da Campagna (3. Feldkanonen Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione - collocata in una dolina che, prima dell'avanzata italiana avvenuta nella seconda settimana dell'agosto 1916, si trovava nel contesto delle retrovie vicine austro-ungariche - testimonia la presenza degli impianti logistici della 3ª Batteria dell'Imperial - Regio 17° Reggimento Cannoni da Campagna. I pezzi avevano sede poco lontano dal margine della depressione naturale, dove tuttora si riconoscono le piazzole. In virtù della posizione baricentrica e non troppo arretrata rispetto all'Altopiano di Doberdò, da questo appostamento la batteria in parola poteva intervenire avvalendosi di un ampio raggio di tiro su gran parte del teatro operativo riconoscibile fino all'agosto del 1916 sul Carso Isontino. Con ogni probabilità, il modello di pezzo che schierava era l'8 cm Feldkanone M. 5.
L'esistenza nella medesima dolina di un'epigrafe del Plotone Perforatori comandato da A. Beran (cfr. cod.
000491
) induce a ritenere che furono proprio gli specialisti di Beran a garantire la migliore sistemazione del personale e dei materiali della suddetta batteria d'artiglieria, avvalendosi anche della cavità che si apre sul fondo della dolina.
RENF - Fonte
https://catastogrotte.regione.fvg.it/scheda/427-Antro_di_Colle_Nero
https://it.wikipedia.org/wiki/B%C3%B6hler_8_cm_Vz._1905
https://it.wikipedia.org/wiki/Kaiserlich-k%C3%B6nigliche_Landwehr#Reggimenti_di_artiglieria
Juren Mitja, Persegati Nicola, Pizzamus Paolo, CARSO 1915, L'INGRESSO DELL'INFERNO, Gaspari Editore, Udine 2022.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, ZWEITER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1915, ERSTER TEIL, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1930.
Ortner Christian, DIE ÖSTERREICHISCH-UNGARISCHE ARTILLERIE 1867 BIS 1918, in "Krieg in der industrialisierten Welt", Caesarpress, Wien 2017.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Schaumann Walther, ISONZO, LÀ DOVE MORIRONO, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1990.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K.K.
F.K.R. 17
Bt. 3.
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
K.K.
F.K.R. 17
Bt. 3.
1916
LSIN - Interpretazione
3. Batterie des K.K. Landwehr Feldkanonen Regiments Nr. 17
1916
LSTI - Traduzione in italiano
3ª Batteria dell'Imperial - Regio Reggimento Cannoni da Campagna n° 17
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
09/11/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
09/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/05/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
05/03/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione della 3^ Batteria del K.K. Feldkanonen Regiment Nr. 17
b. L'iscrizione non evidenziata
c. La pulizia dell'iscrizione
d. L'iscrizione evidenziata
e. L'iscrizione evidenziata
f. Le due iscrizioni afferenti alla 3. Batterie del K.K. Feldkanonen Regiment Nr. 17 e al Gesteinsbohrzug comandato da Antonio Beran, incise sulle rocce sovrastanti rispettivamente a sinistra e a destra l'ingresso della cavità
h. Piazzola per cannone da campagna situata poco lontano dal margine della dolina
i. Le evidenti tracce dei lavori militari di adattamento all'interno della grotta
j. L'interno dell'Antro di Colle Nero
k. L'interno dell'Antro di Colle Nero