Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 3ª Batteria Cannoni da Montagna del K.K. Landwehr Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203 in osservatorio - Monte Cit
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000111
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Monte Cit
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Cit / Scit
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Montagna (K.K. Landwehr Gebirgsartillerie)
ESBZ - Specializzazione
Cannoni da Montagna (Gebirgskanonen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 203 (K.K. Landwehr Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Batteria Cannoni da Montagna (3. Gebirgskanonen Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione della 3ª Batteria Cannoni del Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 203, ritrovabile all'interno di un ben conservato osservatorio con più feritoie rivolte verso le Prealpi di Malborghetto e la zona di Pontebba.
Nel contesto dell’iniziativa di ristrutturazione e potenziamento dell’artiglieria da montagna intrapreso nel 1916, la K.K. Landwehr fu dotata di quattro reggimenti di Gebirgsartillerie, costituiti con decreto imperiale del novembre 1916; nel maggio 1917, al fine di evitare confusioni con i reggimenti dell'Artiglieria dell'Esercito Comune, i reggimenti della Landwehr furono rinominati aumentando di 200 l'ordinale, così che il K.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 3 divenne il Nr. 203.
In particolare, il K.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203 aveva sede a Villach ed era pertanto formato con personale prevalentemente carinziano.
RENF - Fonte
Acerbi Enrico, LE TRUPPE DA MONTAGNA DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1991.
Hinterstoisser Hermann, Ortner Christian, Schmidt Erwin, DIE K.K. LANDWEHR GEBIRGSTRUPPEN, Verlag Militaria, Wien 2006.
Ortner Christian, ÖSTERREICHISCH-UNGARISCHE ARTILLERIE VON 1867 BIS 1918. TECHNIK, ORGANISATION UND KAMPFVERFAHREN, Verlag Militaria, Wien 2007.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
REVI - Data
1917/05/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
3.
Kan. Batt.
K.K. G.A.R.
203.
LSIO - Trascrizione testo originale
3.
Kan. Batt.
K.K. G.A.R.
203.
LSTI - Traduzione in italiano
3ª Batteria Cannoni da Montagna dell'Imperial - Regio Reggimento Artiglieria da Montagna n° 203
(3. Gebirgskanonen Batterie des K.K. Gebirgsartillerie Regiments Nr. 203)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
09/05/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
09/05/2012
Inserimento
Marco Pascoli
03/02/2013
Foto di
Sergio Cassia
18/10/2020
Aggiornamento
Sergio Cassia
23/01/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Vicino all'epigrafe in oggetto sono osservabili alcune singolari scritte - risalenti al XX e al XXI Secolo - lasciate da turisti austriaci e cechi che, evidentemente, hanno visitato queste importanti vestigia storiche.
Gallery
a. L'iscrizione della 3^ Batteria del K.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203; nella feritoia emergono le Prealpi di Malborghetto e lo Jof di Montasio
a. L'osservatorio che ospita il graffito
b. L'esterno dell'osservatorio che ospita l'iscrizione
c. Particolare dell'iscrizione
d. L'epigrafe prima dell'evidenziazione nel 2012
e. L'interno dell'osservatorio con l'iscrizione
f. Alcune incisioni sulla trave di sostegno della copertura