Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 28ª Compagnia Zappatori del Reggimento Genio - Alano di Piave
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001782
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Alano di Piave
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sul parapetto in cemento di una postazione è stata ritrovata questa iscrizione. Da ricerche effettuate sulla base del numero 28 è emerso che in zona operò la 28ª Compagnia Genio Zappatori che era, assieme alla 17ª e 69ª, inquadrata nel III battaglione Zappatori del 1° Reggimento Genio. Nell’agosto del 1915 la 28ª Compagnia si distinse per un’azione presso il ponte San Daniele a Tolmino. Questo ponte non fu fatto saltare dagli austriaci perché considerato strategico per future azioni offensive e lo sbarrò solo con grandi masse di reticolato e battuto da mitragliatrici. Fu compito della 28ª Compagnia rimuovere gli ostacoli in previsione di assaltare le posizioni di Santa Maria e Santa Lucia. Il 24 agosto la 28ª Compagnia protetti da scudi blindati, dopo alcuni giorni di lavoro e sotto il fuoco nemico, riuscirono a demolire quasi l’intero sbarramento, ma fu investita da un attacco austriaco, che fu respinto dagli stessi zappatori guidati dal capitano Orlando Luciano che morì. Tra il 21 e 24 agosto Orlando fu decorato con due medaglie d’argento al valore. Nel 1918 il III battaglione si distingue nella battaglia del 15 giugno dove l’offensiva austriaca aveva portato gli imperiali su buona parte del Montello. Qui la 28ª assieme alla 17ª e 69ª parteciparono attivamente alla riconquista della linea “della Corda”. ritroviamo la 28ª Compagnia operativa già a gennaio 1918 sul Grappa, dal 25 al 28 ottobre del 1918 in piena battaglia di Vittorio Veneto partecipa attivamente all’assalto delle posizioni austriache del monte Valderoa ed alla loro difesa, una volta conquistata, dai contrattacchi austriaci. Sul massiccio del Grappa il III Battaglione Zappatori era alla dipendenze della 50ª divisione di fanteria.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
REGGIMENTO GENIO
2 8 18 2 = 8 = 18
C 28
LSIO - Trascrizione testo originale
REGGIMENTO GENIO
2 8 18 2 = 8 = 18
C 28
LSTI - Traduzione in italiano
Reggimento Genio
28 agosto 1918
28ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni