Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 257ª Compagnia del Battaglione Alpini Val d'Adige sulla Strada degli Alpini - Monte Cimone
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001432
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località principale
Monte Cimone di Arsiero - Strada degli Alpini
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val d'Adige
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
257ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione, posta lungo la mulattiera nota come "Strada degli Alpini", testimonia la presenza del Battaglione Alpini Val d'Adige nella "Regione Caviogio" (Cason Poteco - Q. 1070 - Q. 1156 - Selletta di Monte Cimone - Q. 1056 - Versante di val di Valeza - Cason Brusà). Il Battaglione permase in tale zona dal 28 maggio all'8 agosto 1917. Il Giorno successivo il Battaglione rientrò a riposo negli accantonamenti di Maglio di Caltrano per poi essere trasferito sulla Bainsizza.
La "Strada degli Alpini" venne realizzata per garantire una via di comunicazione con l'altopiano di Tonezza alternativa rispetto alla carrozzabile proveniente da Barcarola attraverso la Costa del Vento, esposta ai tiri dell'artiglieria dei forti austroungarici.
La mulattiera - lungo la quale furono realizzate targhe, pietre miliari e fontane - giungeva sul Cimone alla caserma (detta "dei Bersaglieri") in località Prà del Bosco.
Il 18 maggio 1916, tre giorni dopo l’inizio della Strafexpedition, grazie a questa mulattiera scesero a valle gli abitanti di Tonezza, costretti ad abbandonare in fretta le proprie case minacciate dall'avanzata austroungarica. Al termine dell'offensiva, dopo che gli Imperiali si furono attestati sulla linea detta Winterstellung, i Comandi italiani del Settore si installarono in località Cason Brusà.
Sempre per tale strada, il 23 settembre 1916, gli alpini del Battaglione Val Leogra scesero verso Arsiero, pochi minuti prima della deflagrazione della mina austroungarica che sconvolse la vetta del Monte Cimone.
RENF - Fonte
Carollo Liverio, SUI SENTIERI DELLA VAL D'ASTICO: GUIDA ESCURSIONISTICA CON NOTE STORICHE E NATURALISTICHE, La Serenissima, Vicenza 1992.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1917/05/28 - 1917/08/08
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
6ᵒ̳ Alpini
Battᵒ̳ VAL d ADIGE
257ᵒ̳ Compᵃ̳
LSIO - Trascrizione testo originale
6ᵒ̳ Alpini
Battᵒ̳ VAL d ADIGE
257ᵒ̳ Compᵃ̳
LSIN - Interpretazione
6° Reggimento Alpini
Battaglione Val d'Adige
257ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
25/04/2021
Foto di
Sergio Cassia
14/05/2021
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
30/03/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
30/10/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione della 257^ Compagnia del Battaglione Alpini Val d'Adige sulla Strada degli Alpini
b. L'iscrizione lungo la Strada degli Alpini
c. L'iscrizione lungo la Strada degli Alpini