Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 2ª Sezione Mitragliatrici, guerra 1915 - 16 - Alture di Castelnuovo
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001140
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
Alture di Castelnuovo
PVSL - Località specifica
Quota 164
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Alture di Castel Nuovo
LTPE - Altra denominazione
Alture di Castello Nuovo
LTSL - Toponimo storico località specifica
Saliente di Quota 164
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presso un'elemento di trincea è conservata l'iscrizione della 2ª Sezione mitragliatrici. E' situata sul tratto più avanzato del saliente e quindi il più soggetto alle azioni di sorpresa delle pattuglie austriache e ai tentativi di assalti. Il sito ricorda più reparti che si sono dissanguati per la sua conquista. Per primi i fanti della "Siena", poi i bersaglieri del 1° Reggimento bis ed infine gli indomiti sardi della "Sassari". Fu presidiato a lungo, dal novembre del 1915 all'agosto 1916, da vari reparti di fanteria fra cui quelli della Brigata Macerata. Costituiva una posizione di mitragliatrice tatticamente molto importante, con una piccola caverna ricovero alle spalle da cui si diramava uno scavo che raggiungeva l'avamposto.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
2ª Sezione
Mitragliatrici
g.erra 1915-16
LSIO - Trascrizione testo originale
2ª Sezione
mitragliatrici
guerra 1915-16
LSIN - Interpretazione
2ª Sezione
mitragliatrici
guerra 1915-16
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello, Sergio Cassia
11/11/2021
Rilevamento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/11/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
05/02/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
20/01/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione dopo l'evidenziazione
b. La postazione dove si rintraccia il graffito