Iscrizione della 2. Kompagnie, Technischer Kurs 6. Armee - Pignano di Ragogna
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCE - Altra Denominazione
Pignan
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico
Pignano
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBZ - Specializzazione
Corsi per Truppe Tecniche (K.u.K. Technische Kurse)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata (K.u.K. Technischer Kurs 6. Armee)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2^ Compagnia (2. Kompagnie)
RENN - Notizia storica
Costruita durante l'ottobre del 1918 dagli uomini del Corso per Truppe Tecniche dell'Imperiale e Regia 6^ Armata, responsabile del settore di fronte compreso tra Quero ed il Montello e di una profonda zona di retrovia che coinvolgeva il Friuli Collinare. La struttura su cui campeggia l'iscrizione era l'architrave di una caverna probabilmente deputata al riparto di uomini e o munizioni/materiali. Da notare che, nelle indicazioni sulla data, la scritta riporta "Oktober ..." senza il dettaglio dell'anno, andato distrutto o incompleto. Il cognome Petruk risulta di origine ucraina: con ogni probabilità, Iohann Petruk era un graduato austro-ungarico originario della Galizia o della Bucovina, aree dell'Impero a forte componente rutena.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K.u.K. Technischer Kurs. 6. Armee.
2. Komp.
Oktober ...
Zugsf.
Petruk Iohann
LSIO - Trascrizione testo originale
K.u.K. Technischer Kurs. 6. Armee.
2. Komp.
Oktober 1918
Zugsf.
Petruk Iohann
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Imperiale e Regio Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata
2^ Compagnia
Ottobre 1918
Sergente Petruk Iohann
(K.u.K. Technischer Kurs. 6. Armee.
2. Kompagnie
Oktober 1918
Zugsführer
Petruk Iohann)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La scritta principale (sull'architrave in cemento della riservetta) è stata danneggiata (in tempi non recenti) da pallottole di fucile sparategli contro. Una di queste potrebbe aver distrutto la parte di iscrizione inerente alla data (1918), ammesso che sia stata scritta.
Il nominativo del Sergente Petruk Johann si trova sepolto da quando (anno 2004 circa) il vano interno della riservetta (dove si trovava il graffito di tale nominativo) è stato saturato con materiale terroso/ghiaioso a causa di lavori lungo la vicina strada. Si ritiene che la scritta sia tutt'ora esistente, sotto il terriccio.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, FOTOALBUM I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2008.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
Redl Eugen, Pennasilico Alessandro, LA BATTAGLIA DEL MONTE RAGOGNA, a cura di Pascoli Marco, Gaspari Editori, Udine 2004.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
01/01/2001 |
|
Ritrovamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
01/01/2001 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
26/02/2012 |
|
Rilevamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
26/02/2012 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
10/08/2012 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
22/01/2021 |
|
|