Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 181ª Sezione Bombarde da 58 B - Čukla
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001098
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Bovec
PVCL - Località principale
Čukla
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Čukla
LTSL - Toponimo storico località specifica
Mezza Costa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Bombardieri
ESBZ - Specializzazione
Bombarde da 58 B
ESBR - Reggimento
9° Raggruppamento Bombarde
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
181ª Sezione Bombarde da 58 B
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Organizzate inizialmente in batterie al pari degli altri calibri (50, 58A, 240) in uso al Regio Esercito, all’inizio del 1917 le bombarde da 58B venivano suddivise in sezioni autonome su tre armi, assegnate dapprima ai reggimenti e successivamente alle divisioni di fanteria. Alla data dell'1 ottobre 1917, nell'organico della 50ì Divisione si trovavano le Sezioni 51ª, 52ª, 53ª e 181ª, con le prime disposte nel Settore Rombon alla Colletta Čukla e al cosiddetto "Punto F", mentre la 181ª era in posizione alla Q. 1001 della “Fascia dei Boschetti”, sovrastante il Settore Plezzo, tenuto dall’87° Reggimento Fanteria.
RENF - Fonte
Cappellano Filippo, Marcuzzo Bruno, L'UNIVERSO PARABOLICO DELLA GRANDE GUERRA, Gaspari Editore, Udine 2023.
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME IX, Roma 1943.
Peloia Massimo, 1915 - 1917 DESTINAZIONE ROMBON, Edizioni DBS, Seren del Grappa 2018.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
REVI - Data
1917/10/01
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
181ª SE[...]I[...]NE
BOMBARDE 58 B
1-10-1917
LSIO - Trascrizione testo originale
181ª SEZIONE
BOMBARDE 58 B
1-10-1917
LSIN - Interpretazione
181ª Sezione Bombarde da 58 B
1 ottobre 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
13/04/2019
Foto di
Sergio Cassia
13/04/2019
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/01/2025
Notizia storica
Massimo Peloia
15/01/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione della 181^ Sezione Bombarde da 58 B
b. L'iscrizione in situ
c. L'epigrafe prima dell'evidenziazione