Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 152ª Compagnia del Battaglione Monte Arvenis datata 1917 - Pieve Tesino
Settore:
Codici
Codice
002267
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Pieve Tesino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Arvenis
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
DA MODIFICARE (BURBELLO) Testimonianza epigrafica lasciata dal battaglione Monte Arvenis a Refavaie. All'inizio delle ostilità, non intendendo le truppe italiane spingersi oltre la linea Cima d'Asta - Forcella Val Regana - Miniere di Pralongo e Cima Valsorda, l'area di Refavaie rimase terra di nessuno, teatro di scontri tra pattuglie in esplorazione. Solo dall'inizio del 1916 il settore entrò nelle mire del Regio esercito italiano, che attuò quindi una parziale occupazione, consolidata solo nell'agosto del 1916. Da quel momento e fino alla ritirata di Caporetto la zona attorno all'attuale rifugio rappresentò una base logistica italiana di fondamentale importanza, con alloggiamenti e magazzini a supporto delle prime linee.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
8. ALPINI
B.ne M.te. ARVENIS
152. COMPa
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
8. ALPINI
B.ne M.te. ARVENIS
152. COMPa
1917
LSTI - Traduzione in italiano
8° Reggimento Alpini
Battaglione Monte Arvenis
152ª Compagnia
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni