Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione della 1ª Compagnia Zappatori del 48° Infanterie Regiment - Cismon del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001748
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa testimonianza è la parte inferiore di una grande lapide che è riportata alla scheda n° .... È stata trovata in frantumi, raccolta e restaurata, permettendoci così ora di sapere quale compagnia zappatori austroungarica la realizzò. Questa compagnia zappatori faceva parte del 48° reggimento di fanteria, che aveva il suo bacino di coscrizione in Ungheria, pur appartenendo all’esercito comune. Era denominato “rohr” e si formò nel 1798 e la festa del reggimento è l’anniversario della battaglia di novi del 1799. Era composto al 75% da magiari, al 20% da croati e al 5% da sloveni. la sede del comando di reggimento era a Sopron. Sul massiccio del Grappa era inquadrato nella 14ª divisione di fanteria del V Corpo d’Armata.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
K·U·K · SAPP · KOMP · 1/48
LSIO - Trascrizione testo originale
K·U·K · SAPP · KOMP · 1/48
LSTI - Traduzione in italiano
Imperiale e regia
1a
Compagnia Zappatori
48° Reggimento di Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Questa testimonianza è custodita presso il piccolo museo 1915 -1918 Roberto Favero a San Giovanni sul massiccio del Grappa in attesa di trovare adeguata collocazione.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni