Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 1ª Compagnia Mitragliatrici del K.u.K Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden - Contrà Suggi
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001443
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Tonezza del Cimone
PVCL - Località principale
Contrà Suggi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Contrà Suggi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 50 (K.u.K Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Mitragliatrici (1. Maschinengewehr Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 50 - il cui titolare onorario (Inhaber) dal 1908 era il Friedrich I, Großherzog von Baden - reclutava nel distretto di Gyulafehérvár (Karlsburg in tedesco; ora Alba Iulia, in Romania), ed era composto da uomini di etnia rumena (70%), ungherese (20%) e tedesca (10%).
Considerato una delle migliori unità dell'esercito, nel maggio del 1916 il Reggimento prese parte alla c.d. Strafexpedition, attaccando dalle alture a sud / sud-est di Folgaria e scendendo quindi in Val d'Astico.
Secondo quanto affermato dal maggiore Josef Artner, il 27 maggio il II Battaglione, da lui comandato, prese possesso del Forte Casa Ratti, che era stato abbandonato dagli Italiani il giorno precedente (la conquista fu tuttavia ufficialmente attribuita a un manipolo di uomini agli ordini del sottotenente Albin Mlaker del K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 14).
Dal luglio del 1916 ad agosto del 1917 il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 50 era di stanza nel settore di Tonezza del Cimone, con il comando situato in località Monte Seluggio, a nord-ovest del Monte Cimone.
Come testimoniato dalla presente iscrizione (e dalla vicina targa catalogata codd. 001442), le sue truppe erano schierate a presidio dell’orlo est dell’Altopiano di Tonezza, al bordo della Valdastico.
RENF - Fonte
Acerbi Enrico, LA CATTURA DI FORTE RATTI – BUGIE E VERITÀ, Gino Rossato Editore, Valdagno 1986.
Busato Livio, Mederle Oswald, Offelli Siro, Pesavento Livio, 1916 LA SPEDIZIONE PUNITIVA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2006.
Di Giglio Alberto, L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA – 1916: STRAFEXPEDITION, Gino Rossato Editore, Valdagno 2015.
Offelli Siro, LE ARMI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO DAL 1914 AL 1918, VOLUME I, Gino Rossato Editore, Valdagno 2001.
Pozzato Paolo, L'OFFENSIVA AUSTRIACA DEL 1916 - STRAFEXPEDITION E LA CONTROMOSSA ITALIANA, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1917/00/00 - 1917/08/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
M.G.K. 1./50.
LF
1917.
H Lui[...] (?) 1038 7 N
LSIO - Trascrizione testo originale
M.G.K. 1./50.
LF
1917.
H Lui[...] (?) 1038 7 N
LSIN - Interpretazione
I. Maschinengewehr Kompagnie des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 50
LF
1917
H Lui[...] (?) 1038 7 N
LSTI - Traduzione in italiano
1ª Compagnia Mitragliatrici dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 50
LF
1917
H Lui[...] (?) 1038 7 N
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Fabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
25/04/2021
Rilevamento
Fabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
25/04/2021
Foto di
Sergio Cassia
09/05/2021
Inserimento
Fabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
30/03/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
30/04/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Le iscrizioni sulla parte sinistra della parete laterale della feritoia sono di difficile interpretazione. E' visibile anche una grossa "W", scalpellata a secco, di cui non è possibile determinare se sia d'epoca o postuma.
Pochi metri più in basso, al di là della strada provinciale per Tonezza, si rinviene un'altra postazione per mitragliatrice, al cui interno sono presenti le epigrafi catalogate codd. 001441, 001442 e 001621.
Gallery
a. L'iscrizione della 1^ Compagnia Mitragliatrici del K.u.K Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden
b. La feritoia con l'iscrizione
c. Le iscrizioni sul lato della feritoia
d. Le iscrizioni sul lato della feritoia
e. Particolare della firma
f. L'affaccio della feritoia sulla Val d'Astico
g. La feritoia
h. L'entrata della postazione, con affaccio sulla Val d'Astico