Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione della 1ª Compagnia di un reggimento Kaiserschützen - Val Restel
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002490
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Foppiano
PVSL - Località specifica
Val Restel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Foppiano
LTSL - Toponimo storico località specifica
Val Restel
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landesschützen)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia (1. Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel giugno del 1916, esaurito lo slancio della c.d. Strafexpedition, l'esercito Austro-Ungarico si ritirò nella prevista Winterstellung che, nel settore della Vallarsa, scendeva dallo Zugno Torta arrivando al torrente Leno per poi risalire verso il Monte Testo nel massiccio del Pasubio. La prima linea seguiva il margine nord della Val Restel, vicino l'abitato di Foppiano: in questo tratto si trova la Trincea dell'Edelweiss, il cui nome deriva proprio dalla pregevole stella alpina realizzata in rilievo nel cemento sopra una delle numerose caverne costruite. Pesantemente rinforzata da molte opere in cemento vista la vicinanza alla prima linea italiana, lungo il suo percorso si trovano numerosi ricoveri, caverne e diverse opere logistiche come vasche per la raccolta dell'acqua; una di queste riporta l'iscrizione in oggetto.
Kaiserschützen è il nome dato nel gennaio del 1917, dal nuovo imperatore Karl, ai tre reparti da montagna esistenti nelle forze di terra dell'esercito Austro-Ungarico, ossia i tre reggimenti di Landeschützen che reclutavano nel Tirolo e nel Vorarlberg, regioni le cui forze armate erano state lungamente autonome (sin il 1913) per uno storico privolegio: il K.K. Landesschützen Regiment Nr. 1 Trient, il K.K. Landesschützen Regiment Nr. 2 Bozen ed infine il K.K. Landesschützen Regiment Nr. 3 Innichen. I Reggimenti Kaiserschützen scomparvero poi con il crollo della monarchia asburgica anche se le loro tradizioni fortemente radicate nel territorio sono state portate avanti sino a oggi.
RENF - Fonte
Offelli Siro, LE ARMI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO DAL 1914 AL 1918, VOLUME I, Gino Rossato Editore, Valdagno 2001.
Pieropan Gianni, 1916 LE MONTAGNE SCOTTANO, Ugo Mursia Editore, Milano 2018.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]serschütz[...]n Regiment
I Kopanie
erbaut im Kriegsjahe
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
[...] Kaiserschützen Regiment
I Kopanie
erbaut im Kriegsjahe
1917
LSIN - Interpretazione
I Kopanie [...] Kaiserschützen Regiment
erbaut im Kriegsjahe 1917
LSTI - Traduzione in italiano
Iª Compagnia [...] Reggimento Kaiserschützen
Costruito nell'anno di guerra 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/02/2025
Rilevamento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/02/2025
Inserimento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
23/02/2025
Notizia storica
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/03/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. L' iscrizione della 1^ Compagnia di un reggimento Kaiserschützen
b. La vasca con l'iscrizione
c. La vasca con l'iscrizione
d. Un tratto rinforzato della Trincea dell'Edelweiss
e. Una delle postazioni della Trincea dell'Edelweiss
f. All'interno di una delle postazioni della Trincea dell'Edelweiss
g. Altre vasche per la raccolta dell'acqua, in una vicina postazione