Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione dell'ospedale da campo 022 di San Giovanni al Natisone
Settore: Valli del Torre - Natisone
Codici
Codice
001049
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
San Giovanni al Natisone / San Zuan dal Nadison
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Torre - Natisone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'Ospedale da campo 022 fu dato in gestione alla 2a Compagnia di Sanità di Alessandria. Esso fu dislocato in diverse zone del fronte durante il quadriennio di guerra: dal maggio 1915 all'ottobre 1917 a San Giovanni di Manzano (l'odierna San Giovanni al Natisone, in provincia di Udine), eccezion fatta per un breve periodo trascorso a Brentonico (Trento) nel corso del 1916; dal novembre 1917 al gennaio 1918 a Vigarano Mainarda (Ferrara); dal febbraio al marzo 1918 a Costa di Rovigo (Rovigo); dall'aprile al novembre 1918 a Quinto di Treviso (Treviso). Diverse furono le visite che la duchessa Elena d'Aosta, ispettrice generale delle Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, compì presso questa struttura (diretta inizialmente dal capitano medico patavino Ettore Paolo Truffi, a cui subentrò successivamente il maggiore Rivalta) quand'era distaccata presso San Giovanni di Manzano. Durante la prima di queste visite la duchessa ne ricavò la seguente impressione: «In tutte le sale vi sono i feriti sulle brande. Impossibile mantenere l'ordine qui dove è un continuo avvicendarsi di feriti. La sala d'operazione è ripugnante. Trovo un ferito affetto da tetano che mi sembra manchi di cure necessarie: [...]. Il bisogno dell'assistenza femminile si fa tanto sentire che qui, dove non sono infermiere, hanno chiamato due donne di buona volontà in aiuto». Le infermiere in questione erano Maria Vittoria Roberti di Castelvero-Schmidt (1877-1970) e Marianna (o Maria Anna) Giacomelli.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
002200 G(?)
RIPARTO III
LSIO - Trascrizione testo originale
002200 G(?)
RIPARTO III
LSTI - Traduzione in italiano
Ospedale da campo n°22 G(?)
III REPARTO
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini
11/07/2000
Foto di
Sergio Cassia
11/09/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/01/2022
AN - Annotazioni