Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione dell'anno 1917 e fiore presso Villa Hinke - Ronchi dei Legionari
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
003916
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Ronchi dei Legionari
PVSL - Località specifica
Villa Hinke
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Ronchi
LTSL - Toponimo storico località specifica
Villa Ammiraglio
LTSE - Altra denominazione
La Montagnola
;
Quota 11
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione lasciata dai militari italiani nel 1917, presso una struttura in cemento appartenente al sistema trincerato che coinvolge la piccola altura situata fra i paesi di Ronchi e di Selz, storicamente individuata col toponimo di "Quota 11" o "la Montagnola".
Tali trinceramenti, tuttora in parte riconoscibili, furono costruiti dai genieri e dai lavoratori dipendenti dal Comando del Genio della 3ª Armata, nell'ambito dei cantieri che condussero alla realizzazione della Linea Pedecarsica (la quale costituiva, nel 1917 per il Regio Esercito, la settima linea di difesa esistente nel settore del Carso-Basso Isonzo).
RENF - Fonte
Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915 - 1918), VOLUME III, LE OPERAZIONI DEL 1916, TOMO 1°, GLI AVVENIMENTI INVERNALI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1931.
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
1917
Rappresentazione di un fiore
LSIO - Trascrizione testo originale
1917
Rappresentazione di un fiore
LSIN - Interpretazione
1917
Fiore
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Sandrin
29/03/2023
Foto di
Marco Sandrin
30/03/2023
Inserimento
Marco Sandrin
30/03/2023
Rilevamento
Marco Sandrin
30/03/2023
Notizia storica
Marco Pascoli
19/05/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
19/05/2023
Foto di
Sergio Cassia
13/01/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione dell'anno 1917 e fiore presso Villa Hinke
b. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
c. Dettaglio dell'epigrafe prima dell'evidenziazione
d. L'iscrizione in prossimità della trincea
e. La trincea coperta a lato della colonna con l'iscrizione
f. Piccole incisioni all'interno della trincea coperta
g. Sentiero d'ingresso a Villa Hinke