Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del X Battaglione Bersaglieri Ciclisti - Cima Ombladet
Settore: Carnia
Codici
Codice
001164
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Cima Ombladet
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Cima Ombladet
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBZ - Specializzazione
Ciclisti
ESBR - Reggimento
10° Reggimento Bersaglieri
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
X Battaglione Bersaglieri Ciclisti
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Ciclisti
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sotto la cima del monte Ombladet si rintraccia tra i ruderi delle postazioni difensive questa cisterna costruita dai bersaglieri dislocati a più di 2000 metri di quota e impiegati come vere e proprie truppe da montagna. Il 19 settembre 1915 il 10° battaglione ciclisti viene schierato tra Pierabec e Forcella Ombladet, di rincalzo ai reparti di prima linea. A marzo del 1916, assume la difesa delle posizioni comprese tra monte Navagiust, Pizforchia e Casera Belvedere, forcella Ombladet, monte Creta Bianca. All'inizio del 1917, il battaglione viene ritirato per impiegarlo nelle operazioni volte alla conquista del monte Santo. Alla dipendenza della Brigata Palermo gli viene affidato il compito di attaccare, il 23 maggio, quota 611. Con magnifico slancio, i bersaglieri muovono verso l'obiettivo e riescono ad affermarsi sulle posizioni prese. Dopo aver resistito fieramente ai continui contrattacchi, subendo gravi perdite, sono costretti a ripiegare a quota 400. A fine maggio, il battaglione viene sostituito da reparti del 257° fanteria e si trasferisce nel fronte attorno a Gorizia; dopo la ritirata di Caporetto è chiamato a difendere le posizioni avanzate sul Piave partecipando a numerosi combattimenti.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
10° ....taglione
....saglieri
ciclisti
1. Compagnia
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
10° Battaglione
Bersaglieri
ciclisti
1. Compagnia
1916
LSTI - Traduzione in italiano
10° Battaglione
Bersaglieri
ciclisti
1ª Compagnia
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
18/06/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
18/06/2010
Foto di
Marco Pascoli
13/08/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
08/02/2022
AN - Annotazioni