Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del soldato Ferrari sul Mali Homec
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001011
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Mali Homec
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Già dalla seconda metà di giugno del 1915 tutta questa zona fungeva da retrovia e base logistica per i combattenti del settore del Monte Nero e vi trovavano luogo magazzini, comandi, posti di comunicazione, posti di medicazione e due cimiteri militari, di cui uno ancora intuibile del 6° Reggimento Bersaglieri che conserva a testimonianza una bellissima iscrizione incisa su un masso, che viene menzionata anche nel diario di guerra di Benito Mussolini. Tanto dolore e tanto sacrificio sono costati ai nostri soldati e ai loro avversari questi luoghi, dove ci si accampava in tenda sui declivi coperti di neve che durava anche sei mesi all’anno, mentre migliaia di lavoratori militarizzati e soldati del genio combattevano la loro lotta contro la pietra per costruire le strade che ancora oggi ci conducono in questi luoghi remoti oltre a mulattiere, camminamenti, osservatori, caverne e ricoveri di ogni tipo. Questo trincerone fu una delle prime linee di difesa, predisposte dal Regio Esercito, ad essere investite dall’offensiva del 24 ottobre 1917, mentre a valle si consumava il dramma dell’attacco con i gas questa posizione ebbe il battesimo del fuoco e venne investita da un pesante bombardamento che però compromise solo parzialmente la sua tenuta, lasciandola in buona sostanza ancora efficiente.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Ferrari
???
LSIO - Trascrizione testo originale
Ferrari
??? (Franco, Danilo?)
LSTI - Traduzione in italiano
Ferrari
???
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini, Marco Pascoli
29/05/2005
Foto di
Giorgio Pisaniello, Sergio Cassia
18/06/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
01/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il trincerone di quota 1270 lungo il quale si rintraccia l'iscrizione
b. Particolare del trincerone