Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del soldato D. Pio - Val Regana
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
003252
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Castello Tesino
PVCL - Località principale
Val Regana
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
LTST - Toponimo storico località principale
Val Regana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione del soldato D. Pio è rinvenibile all'esterno della feritoia di una postazione per mitragliatrice in caverna, scavata all'interno di un evidente pinnacolo roccioso sul lato orografico destro della Val Regana.
E' possibile che il soldato facesse parte della 188ª Compagnia del 2° Reggimento Genio Zappatori.
Come testimoniato da tre epigrafi (cfr. codd.
003251
,
003253
e
003254
), nel 1917 tale Compagnia realizzò i lavori di fortificazione di Forcella Regana, importante valico tra la Val Vanoi e il Tesino.
All'inizio di novembre 1917, la Compagnia abbandonò, al seguito della 51ª Divisione, le posizioni oltre il Brenta e il Cismon, prendendo posizione a Monte Rivon e Monte Coston per eseguire lavori a contatto immediato con le forze austro-tedesche.
RENF - Fonte
Bettega Adone, Girotto Luca, 1914-1918 TRA LE ROCCE, IL VENTO E LA NEVE... STORIA ED IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DEL VANOI E DI FIEMME, Aviani Editore, Udine 1996.
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
REVI - Data
1917/00/00 - 1917/11/05
REVX - Validità
(?)
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
D. PIO.
1
LSIO - Trascrizione testo originale
D. PIO.
1
LSIN - Interpretazione
D. Pio
1
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, Dallagiacoma Lucia, NEL CEMENTO E NELLA PIETRA - EPIGRAFIA DI GUERRA IN VALSUGANA ORIENTALE E CIMA D’ASTA, Quaderno dell’Associazione Storico Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino, Borgo Valsugana 2021.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
04/09/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
04/09/2022
Inserimento
Sergio Cassia
25/10/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del soldato D. Pio
b. L'iscrizione all'esterno della feritoia
c. Il pinnacolo roccioso con l'ingresso alla postazione per mitragliatrice
d. L'iscrizione prima dell'evidenziazione
e. Il pinnacolo roccioso con la postazione per mitragliatrice