Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del soldato austro-ungarico Vodopivez da Trieste - Monte Cit
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000110
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Monte Cit
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Cit / Scit
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Singolare graffito, datato 1917, di un soldato dell'Esercito austro-ungarico proveniente da Trieste.
L'autore era probabilmente un artigliere della 3ª Batteria Cannoni dell'Imperial - Regio Reggimento Artiglieria da Montagna n° 203, data la collocazione dell'epigrafe nell'infrastruttura sotterranea al cui ingresso è citato il detto reparto.
Interessante il fatto che il nominativo della città adriatica non sia inciso in lingua tedesca "Triest" ne in lingua slovena o croata "Trst", bensì appunto in italiano. Tale fatto potrebbe far ritenere che il soldato Vodopivez fosse "culturalmente" italiano, nonostante il cognome chiaramente sloveno (Vodopivez - rectius, Vodopivec -, tradotto Bevilacqua, è un cognome tuttora presente a Trieste).
Insomma, questo graffito rappresenta con la sua semplice incisione l'essenza plurale della realtà etnico-culturale che ha segnato la storia della Venezia Giulia.
RENF - Fonte
https://www.cognomix.it/origine-cognome/vodopivec.php#:~:text=Vodopivec%20%2D%20Origine%20del%20Cognome,-Facebook&text=Dovrebbe%20costituire%20l%27equivalente%20slavo,molto%20raro%2C%20%C3%A8%20tipico%20triestino.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
VODOPIVEZ IX
TRIESte
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
VODOPIVEZ IX
TRIESte
1917
LSTI - Traduzione in italiano
Vodopivez di Trieste
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Qualche lettera è assai erosa, tuttavia l'iscrizione appare pressoché integra.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
09/05/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
09/05/2012
Inserimento
Marco Pascoli
03/02/2013
Foto di
Sergio Cassia
22/04/2018
Foto di
Sergio Cassia
18/10/2020
Aggiornamento
Sergio Cassia
24/01/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del soldato austro-ungarico Vodopivez da Trieste
b. L'iscrizione al momento del rilevamento
c. L'epigrafe dopo l'evidenziazione; si noti il perno dove era fissato l'affusto del cannone da montagna
d. L'iscrizione all'esterno della galleria cannoniera
e. L'iscrizione non evidenziata nel 2018
f. All'interno della galleria cannoniera