Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del militare Giovanni Minetti, 1° Reggimento Genio, 44ª Compagnia - Quota 85 (Quota Toti) di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000398
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 85 "Toti" di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Trincea Adamo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XVIII Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
44ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Graffito lasciato dal militare Giovanni Minetti, della 44ª Compagnia del 1° Reggimento Genio Zappatori.
Fino al maggio del 1915, prima della mobilitazione generale, l’arma del Genio, presieduta da un Ispettorato generale, era suddivisa in due reparti: genio delle costruzioni e genio delle truppe. Il servizio delle costruzioni era disimpegnato da 5 comandi del genio, 12 direzioni, 11 sottodirezioni, 8 uffici per le fortificazioni, 2 grandi officine di costruzione. Al servizio delle truppe erano preposti 2 comandi d’arma che inquadravano i vari reggimenti del genio:
1° Reggimento Genio Zappatori con sede a Pavia
2° Reggimento Genio Zappatori con sede a Casale Monferrato
3° Reggimento Genio Telegrafisiti con sede a Firenze
4° Reggimento Genio Pontieri e Lagunari con sede a Piacenza
5° Reggimento Genio Minatori con sede a Torino
6° Reggimento Genio Ferrovieri con sede a Torino
Vi erano inoltre un battaglione di specialisti ed uno di aviatori; allo scoppio della guerra il Battaglione Genio Aviatori entrerà a far parte del nuovo Corpo Aeronautico Militare. Il 20 luglio 1915, l’Ispettorato Generale diventò Comando Generale del Genio, alle dirette dipendenze del Comando Supremo dell’Esercito e con comandi ed ufficiali nelle Armate e Divisioni.
ALCUNE SPECIALITA’
Zappatori: con attrezzature atte allo scavo delle trincee ed al trasporto di materiale per la costruzione ed il rafforzamento di strade e posizioni avanzate in prima linea. Passarono dalle iniziali 43 compagnie del maggio 1915 a 236 nel novembre del 1918.
Telefoniche: installavano e mantenevano operative le linee telefoniche dei vari reparti di fanteria ed alpini. A fine guerra erano attive 57 compagnie.
Lanciafiamme: il primo reparto lanciafiamme entrò in azione il 20 aprile 1916, sul Carso. Constatati l’efficacia ed il timore che tale arma incuteva, ne venne ampliata la dotazione in uomini e mezzi estendendone l’impiego in vari punti del fronte. Le squadre lanciafiamme dipendevano dai comandi delle divisioni; alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto erano attive 9 compagnie. Pompieri: fu costituita una sezione pompieri per ogni Armata, con materiale e uomini, divisi in squadre, con numero variabile a seconda delle condizioni del terreno delle operazioni. In totale si ebbero 6 sezioni.
Difesa antigas ed impiego del gas: furono anche affidate all’Arma del Genio le esperienze sulla difesa e impiego dei gas ed aggressivi chimici vari. Sul finire del 1916 si formò una Compagnia Speciale X allo scopo di sperimentare le difese ai gas, istruire sulle stesse gli ufficiali al fronte, creare gli specialisti delle bonifiche per le zone contaminate. Sul finire della guerra furono costituite le “compagnie di lancio”, appositamente attrezzate per l’impiego dei gas in prima linea.
Telegrafisti: disimpegnavano compiti telegrafici e telefonici per le grandi unità, Corpi d’Armata e Armate; dalle 24 compagnie del 1914, si passò alle 139 del 1918, con in più 4 sezioni telegrafiche per la sola Cavalleria.
Radiotelegrafisti: allo scoppio della guerra vennero formate 9 sezioni radiotelegrafiche mobili su due stazioni, assegnate al Comando Supremo ed ai comandi delle Armate e delle divisioni di Cavalleria. Mentre dislocate sulla frontiera vi erano 12 stazioni radiotelegrafiche fisse, in totale erano operative 18 sezioni mobili e 12 fisse. Durante la guerra furono adottate anche stazioni mobili someggiate e portatili di bassa potenza, che svolsero anche compiti speciali di radiogoniometria.
Pontieri: il nostro esercito aveva mobilitate, nel 1915, 12 compagnie, che divennero ben presto 16 per lo sviluppo delle operazioni di attraversamento dell’Isonzo. Il materiale era trasportato con traino misto animale ed automobile. Al momento della battaglia di Vittorio Veneto, erano operative 26 compagnie pontieri, raggruppate in 6 battaglioni.
Lagunari: in tempo di pace, erano alle armi 2 compagnie operanti per il trasporto delle truppe nella laguna di Venezia, durante il 1915 divennero 3 e disimpegnarono lavori fluviali sul Po, nelle lagune di Marano e Grado, sui laghi Maggiore, Garda e Idro. Durante la guerra il numero dei lagunari crebbe sino a diventare operativo un Reggimento Lagunari.
Minatori: nel maggio del 1915 furono mobilitate 20 compagnie minatori. Il numero si dimostrò ben presto insufficiente per l’esteso sviluppo assunto dai lavori di mina sulla fronte montana, così che alle compagnie minatori vennero affiancate compagnie di zappatori, squadre di operai militarizzati e lavoratori borghesi. Nel 1918 erano operativi 9 battaglioni minatori con 30 compagnie, oltre a 23 compagnie autonome alle dipendenze dei grandi comandi.
Durante la guerra venne creata la specialità dei motoristi, poi quella dei teleferisti (addetti alle teleferiche), si sviluppò il genio ferrovieri e quello dei fotoelettricisti. Nacquero le sezioni mascheramento ed il servizio dei colombi viaggiatori.
RENF - Fonte
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Giovanni Minetti
1° Regg.to Genio 44 Comp.
LSIO - Trascrizione testo originale
Giovanni Minetti
1° Regg.to Genio 44 Comp.
LSTI - Traduzione in italiano
Giovanni Minetti
44ª Compagnia del 1° Reggimento Genio Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/02/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Questo reparto è ricordato anche in una targa rintracciata nel tratto iniziale della trincea.
Gallery
a. L'iscrizione del militare Giovanni Minetti, 1° Reggimento Genio, 44^ Compagnia
b. L'iscrizione all'interno della trincea
c. L'iscrizione all'interno della trincea