Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank presso la Fessura di Seghetti - Pečina
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
002641
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Pečina
PVPE - Altra denominazione
Pecina
PVSL - Località specifica
Fessura di Seghetti
PVSO - Localizzazione attuale
Non reperito
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Pecina
LTPE - Altra denominazione
Quota 308
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61 Ritter von Frank (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Non è allo stato nota l'originaria localizzazione del manufatto, di cui rimane unicamente una fotografia riportata nel libro di L.V. Bertarelli ed E. Boegan "Duemila grotte", citato in bibliografia. La fotografia, risalente del primo dopoguerra e comunque anteriore al 1926 (anno di pubblicazione del riferito volume), è inclusa nel capitolo dedicato a "Le Grotte di Guerra", curato da Italo Gariboldi (cfr. anche "Le Vie d'Italia" 1924); la didascalia recita: "Fessura di Seghetti - Caverna austriaca conquistata da noi, facendovi prigioniero un generale che vi aveva il posto di comando".
Catalogata con cod. 436 VG nel Catasto Storico VG, la Fessura di Seghetti fu rilevata da Roberto Gherson della Commissione Grotte "E. Boegan" il 5 ottobre 1916. Collocata a sudest dell'altura del Pecina (a 250 m. s.l.m.) e descritta come una "fessura verticale imbutiforme di m. 8 di larghezza, che si sprofonda nella roccia, calcarea".
In base a tali informazioni è possibile affermare che la Fessura (e quindi il manufatto cui afferisce l'iscrizione in oggetto) fosse collocata poco a est della linea 1c (Reservestellung) Hudi Log-Nova Vas-Lokvica-Veliki Hribach e integrata negli approntamenti difensivi del Carso di Comeno, già preparati nei primi due anni dei guerra, su cui si attestarono gli Austro-Ungarici in seguito alla capitolazione del campo trincerato di Gorizia nella VI Battaglia dell'Isonzo.
Come riportato dal memoriale "61 in Waffen", anche il Reggimento autore dell'epigrafe si ritirò nella zona di Lokvica tra il 9 e il 10 agosto, "fin dalle prime ore del mattino ... costruendo, perforando, martellando e battendo e lavorando duramente per promuovere la resistenza della nuova linea". Il Reggimento fu poi impegnato a respingere gli attacchi italiani nelle giornate tra il 13 e il 15 agosto.
La linea fu poi presidiata dai soldati del 61. I.R. sino alla IX Battaglia dell'Isonzo (1-14 novembre 1916), durante la quale caddero i caposaldi del Veliki Hibach, del Pecinka, di q. 123 e di Poggio Pelato.
RENF - Fonte
Cernigoi Enrico, I TRACCIATI DELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA, I. LA CONQUISTA DEL CARSO DI COMENO, Gaspari Editore, Udine 2006.
https://www.catastogrotte.it/grotta/17471
Kún Andor, Wegerer Julius, Frass Wilhelm, 61 IN WAFFEN: KRIEGSALBUM DES K.U.K. INFANTERIEREGIMENTS NR. 61 1914-1917, Buchdruckerei Révai, Budapest 1918.
REVI - Data
1916/08/10 - 1916/11/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
J.R. 61. [...]
Kmd Obl[...]
3[...] V[...] B[...] P[...]
[...] i.d.R. (?)
LSIO - Trascrizione testo originale
J.R. 61. [...]
Kmd Obl[...]
3[...] V[...] B[...] P[...]
[...] i.d.R. (?)
LSIN - Interpretazione
K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61
Kommandant Oberleutnant [...]
3[...] V[...] B[...] P[...]
[...] in der Reserve (?)
LSTI - Traduzione in italiano
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61
Comandante Tenente [...]
3[...] V[...] B[...] P[...]
[...] della Riserva (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Bertarelli Luigi Vittorio, Eugenio Boegan, DUEMILA GROTTE (II ed.), Edizioni B&MM Fachin, Trieste 1986.
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
https://www.catastogrotte.it/grotta/17471
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
03/03/2024
Inserimento
Sergio Cassia
07/03/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank presso la Fessura di Seghetti
b. Rilievo della Fessura di Seghetti (fonte: "Catasto grotte FV", op. cit.)
c. Carta indicante la localizzazione approssimativa della Fessura di Seghetti, individuata con il n. 436 del catasto FV