Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149 - Bombaschgraben
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000431
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Monte Cervo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Bombasch
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regia Milizia Territoriale Austriaca (K.K. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landsturm Infanterie)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 149 (K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione lasciata su un masso, originariamente utilizzato come parapetto di un camminamento del sistema difensivo austroungarico di prima linea esistente nella regione tattica storicamente denominata "Bombasch", da militari del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon nr. 149, un battaglione autonomo della milizia territoriale austriaca che per lunghi periodi ha presidiato le posizioni imperiali a nord di Pontebba.
RENF - Fonte
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
REVI - Data
1917/02/03
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
149
3 2
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
149
3 2
1917
LSTI - Traduzione in italiano
IMPERIAL-REGIO 149° BATTAGLIONE DI MILIZIA TERRITORIALE (K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149)
3 FEBBRAIO 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Al momento del ritrovamento (6 novembre 2020), il graffito risultava in gran parte coperto da muschio.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
06/11/2020
Rilevamento
Arno Kröpfl, Fulvio Lenarduzzi, Karl Pallasmann, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
06/11/2020
Ritrovamento
Arno Kröpfl, Fulvio Lenarduzzi, Karl Pallasmann, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
06/11/2020
Inserimento
Marco Pascoli
24/11/2020
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Le cifre 3 e 2 potrebbero riferirsi alle rispettive compagnie del battaglione; tuttavia, si ritiene più verosimile indichino il giorno e il mese (3 febbraio) del 1917.
Gallery
a. L'iscrizione del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149
b. L'iscrizione prima dell'evidenziazione, al momento del ritrovamento
c. L'iscrizione
d. Il masso con il graffito
e. Particolare dell'iscrizione