Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del III Reparto Zappatori del 39° Reggimento Fanteria - Hudi Log
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000262
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Hudi Log
PVPE - Altra denominazione
Bosco Malo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Hudi Log
LTPE - Altra denominazione
Bosco Malo
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina Zappatori
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Bologna
ESBR - Reggimento
39° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
III Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione effettuata da soldati italiani del III Reparto Zappatori del 39° Reggimento Fanteria, Brigata Bologna.
La Brigata Bologna giunse nel settore di Hudi Log - Castagnevizza il 26 marzo 1917 (dando il cambio alla Brigata Re - vedi il vicino graffito cod. 000261), rendendosi protagonista della 10ª Battaglia dell'Isonzo, quando, il 23 maggio 1917, ottenne di conquistare la prima linea del saliente austro-ungarico di Hudi Log. Quell'offensiva, che avrebbe potuto intaccare anche la seconda posizione difensiva imperiale se non fosse giunto l'ordine di ripiegamento per mantenere l'ex prima linea austro-ungarica, costò alla Brigata Bologna 1111 uomini di truppa e 64 ufficiali e procurò alle bandiere dei suoi Reggimento la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Al termine della 10ª Battaglia, la Brigata Bologna fu prima rilevata dalla Brigata Cosenza ed inviata a riposo presso Redipuglia, poi destinata a Flondar e, ancora, al contiguo settore di Quota 244 - Korite, dove parteciperà alla 11ª Battaglia dell'Isonzo.
L'iscrizione fu, pertanto, incisa tra il 26 marzo ed il 25 maggio 1917.
Si noti che la dizione storica di "Dolina Zappatori" fosse ben giustificata dall'utilizzo fatto dal Regio Esercito di questa cavità nell'inverno 1916 - primavera 1917 (punto di ricovero e concentramento per Reparti Zappatori): ben tre graffiti ricordano il III Reparto Zappatori dei diversi Reggimenti che ivi sono transitati, quali il 1° Fanteria (cod. 000261), il 39° Fanteria e il 73° Fanteria (cod. 000263). La presenza del 39° Reggimento Fanteria è altresì testimoniata dall'epigrafe cod. 002236.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Prencipe Carlo Felice, LA BRIGATA BOLOGNA, Mursia Editore, Milano 2017.
REVI - Data
1917/03/26 - 1917/05/25
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
39° Fanteria
3 ZAPPAtᴿ̲ᴵ̲
LSIO - Trascrizione testo originale
39° Fanteria
3 ZAPPAtᴿ̲ᴵ̲
LSIN - Interpretazione
III Reparto Zappatori del 39° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Persegati Nicola, Scrimali Antonio, IL CARSO DIMENTICATO, NAD LOGEM - FAJTI - LOKVICA - PECINKA - HUDI LOG - CASTAGNEVIZZA - KORITE - SELO, Global Print, Gorgonzola 2003.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
30/11/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
30/11/2010
Inserimento
Marco Pascoli
17/04/2013
Foto di
Sergio Cassia
17/03/2019
Aggiornamento
Sergio Cassia
17/11/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Appena a destra dell'epigrafe emerge un riquadro inciso in rilievo, privo di iscrizioni. Probabilmente si tratta di una "bozza" dell'epigrafe ivi censita, ovvero delle vestigia di un'ulteriore epigrafe mai completata.
Gallery
a. L'iscrizione del III Reparto Zappatori del 39° Reggimento Fanteria
b. Il graffito all'interno della cavernetta dall'ingresso parzialmente crollato
c. Il rilievo dell'iscrizione
d. L'iscrizione e, alla sua destra, il riquadro senza incisioni
e. Particolare dell'iscrizione
f. L'iscrizione all'interno della cavernetta
g. L'iscrizione all'interno della cavernetta
h. Particolare dell'iscrizione