Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del III Battaglione del 226° Reggimento Fanteria - Quota 85 (Quota Toti) di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000412
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 85 "Toti" di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Trincea Pallotta
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Arezzo
ESBR - Reggimento
226° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il graffito in oggetto indica la presenza in questo settore del 226° Reggimento Fanteria della Brigata Arezzo, facendo esplicito riferimento al suo III Battaglione.
Nel settembre 1916 la Brigata Arezzo si trasferì a Monfalcone dove sostituì la Brigata Alessandria nelle trincee delle Quote 121 – 85; fino alla fine dell’anno da quelle posizioni partecipò agli attacchi per superare la potente linea nemica imperniata sulle alture di Sablici, senza ottenere alcun risultato tangibile. Nei primi mesi dell'anno successivo la Brigata rimase nelle medesime posizioni alternando i suoi reparti tra la linea del fuoco e la retrovia di Monfalcone; in maggio partecipò alla X Battaglia dell’Isonzo muovendo dalle posizioni di Quota 121 – Quota 85 contro le difese austriache ad est di Monfalcone, in una serie di duri attacchi. Nei giorni seguenti procedette l’avanzata, sempre tenacemente contrastata dal nemico che si ritirava verso l’Hermada e le foci del Timavo, il 31 maggio l'Arezzo fu sotto Quota 145 sud, a poche centinaia di metri dal paese di Medeazza. Per tentare di alleggerire la pressione sulla sua ultima linea, il nemico ai primi di giugno lanciò un poderoso contrattacco che fece arretrare la prima linea italiana; la Brigata Arezzo, in quel momento a riposo accorse sul luogo dello scontro, ricacciò indietro l’avversario, ma per poco, perché per il mancato arrivo delle riserve si trovò isolata e venne quasi annientata. L’8 giugno scese a riposo, in quei giorni terribili di battaglia perse 3081 soldati e 118 ufficiali. In agosto, XI Battaglia dell’Isonzo, l'Arezzo raggiunse le sue vecchie posizioni di fronte all’Hermada; formata una colonna d’attacco col 78° Fanteria della Brigata Toscana, si lanciò contro la Quota 146, la Quota 146 bis e la linea Komarje – Flondar: la lotta rimase accanita per diversi giorni, il 30 e 31 agosto gli austriaci tentarono un’altra azione disperata come a giugno, parzialmente bloccata sul nascere; andò loro meglio ai primi di settembre quando riuscirono a riprendere un po’ di terreno all’altezza delle foci del Timavo e di fronte a Medeazza. L’improvvisa rottura del fronte a Caporetto, obbligò tutta la 3ª Armata ad abbandonare la regione del Carso per portarsi al Tagliamento, raggiunto dalla Brigata Arezzo il 29 ottobre 1917.
RENF - Fonte
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
REVI - Data
1916/09/26 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
226 Reggᵗᵒ
3 Battaglione
LSIO - Trascrizione testo originale
226 Reggᵗᵒ
3 Battaglione
LSTI - Traduzione in italiano
226° Reggimento Fanteria
III Battaglione
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
05/05/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
14/02/2021
Foto di
Sergio Cassia
30/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del III Battaglione del 226° Reggimento Fanteria
b. L'iscrizione su uno spezzone di trincea