Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del II Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 "Graf von Khevenhüller" - Monte Peralba
Settore: Carnia
Codici
Codice
000128
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Sappada / Plodn
PVCL - Località principale
Monte Peralba
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Peralba / Hochweißstein
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 7 Graf von Khevenhüller (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 Graf von Khevenhüller)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione (II. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione del II Battaglione del 7° Reggimento di Fanteria imperiale e regia "Khevenhüller", reparto che (pur cambiando numerazione il 1 gennaio 1916) presidiò il settore del Monte Peralba a partire dal 23 giugno 1915, sino al luglio 1917. La postazione in cui si trova il graffito rappresentava la prima linea, rispetto al versante est (si dominano di per circa 450 metri di dislivello le sottostanti linee italiane del Costone Eynard, e la terza postazione di resistenza rispetto al versante sud (gli avamposti si trovavano sul limitare della dorsale, oltre la vetta). Era denominata "Guardia n.1" del Peralba.
RENF - Fonte
Fankhauser Hubert, "IL K.U.K. 7° REGGIMENTO FANTERIA "KHEVENHÜLLER" NELLA GUERRA 1914-1918", Gino Rossato Editore, Valdagno 2010.
REVI - Data
1916/01/00 - 1917/07/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
J.Noc
II/I R. 7.
LSIO - Trascrizione testo originale
J.Noc
II/I R. 7.
LSTI - Traduzione in italiano
J.Noc
II Battaglione del 7° Reggimento di Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Iscrizione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/07/2006
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Giovanni Vazzaz, Miriam Tùmova
14/07/2006
Ritrovamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Giovanni Vazzaz, Miriam Tùmova
14/07/2006
Inserimento
Marco Pascoli
04/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il reparto è il medesimo menzionato nell'oggetto 000126.
Gallery
a. Il graffito
b. La parte nord-est della cresta del Peralba: presso la persona con la giacca blu, si trova il graffito