Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del I Gruppo Batterie a Cavallo - Monte Korada
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001146
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Debenje
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
A Cavallo
ESBR - Reggimento
Reggimento Artiglieria a Cavallo
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Gruppo Batterie a Cavallo
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nelle allora retrovie italiane fu costruita nell'agosto del 1916 una piccola fontana ad opera dei soldati del 1° gruppo batterie a cavallo. Nella targa si legge la data dei lavori ed il nome del reparto mentre risulta illegibile la firma in corsivo dell'autore. Questa iscrizione vuole anche ricordare l'appoggio fornito da queste artiglierie nei combattimenti che portarono alla presa di Gorizia e del monte Sabotino. L'affermarsi della guerra di posizione costrinse ben presto l'artiglieria a cavallo ad operare come quella da campagna, infatti le batterie le batterie vennero appiedate, come del resto parte della cavalleria, e impiegate al fronte o in funzione contraerea. All'inizio del conflitto esistevano 9 batterie di artiglieria a cavallo suddivise in quattro gruppi più una di riserva. Ad ogni divisione di cavalleria venne assegnato un gruppo di 2 batterie su 4 pezzi Krupp da 75 modello 1912.
RENF - Fonte
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME IX, Roma 1943.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/08/07
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1° Gruppo
Batterie a cavallo
7 agosto 1916
............
LSIO - Trascrizione testo originale
1° Gruppo
Batterie a cavallo
7 agosto 1916
............
LSTI - Traduzione in italiano
1° Gruppo
Batterie a cavallo
7 agosto 1916
(?).....
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Claudio Pettarin
18/09/2018
Rilevamento
Sergio Cassia, Diego Cassia
18/09/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
06/02/2022
Rilevamento
Tiziana D'Orlando, Marco Pascoli
28/11/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione nei pressi di Debenje
b. La piccola fonte con l'iscrizione del I Gruppo Batterie a cavallo