Settore: Medio Isonzo - Collio
Durante il primo conflitto le aree golenali del fiume Isonzo furono ampiamente usate dall'esercito austro-ungarico e, dopo la conquista della città nell'agosto 1916, da quello italiano, per ospitare truppa e materiale logistico a servizio del vicino fronte. Sono tuttora individuabili le numerose gallerie, scavate nelle pareti di conglomerato, deputate ad accogliere uomini e materiali.
La presente iscrizione compare su un muro paraschegge sulla riva sinistra dell'Isonzo (maggiormente esposta al tiro italiano), antistante all'abitato di Piuma / Pevma e testimonia la presenza del Reparto Telefonico dell'Imperiale e Regia 4. Brigata da Montagna, presente nel settore di Gorizia nel periodo precedente la VI Battaglia dell'Isonzo.