Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
L'epigrafe qui presentata emerge su un ripiano a lato di un singolare manufatto in cemento, a guisa di sedia a "sdraio", al tempo probabilmente protetta da una piccola tettoia (di cui rimangono i fori nella parete di roccia sovrastante.
Come testimoniato dall'iscrizione, presso la costruzione a lato della sdraio era posizionato il Comando del 61° Reggimento Fanteria della Brigata Sicilia, trasferito in Vallagarina il 30 aprile 1916, provenendo da Brescia.
Il 18 maggio, dopo l’avvio della c.d Strafexpedition, il 61° Reggimento Fanteria viene schierato sulla linea di Serravalle, alla diretta dipendenza della 37ª Divisione.
La “Brigata Sicilia” partecipa con altre unità, dal 19 maggio, alla difesa di Passo Buole, passando successivamente, dal 25 al 30 maggio 1916, al contrattacco e riuscendo a riconquistare le posizioni perdute e a ricacciare definitivamente il nemico. Nel giugno partecipa alle operazioni svolte su Monte Sperone, Malga Zugna e Vallarsa. A luglio i fanti della Brigata Sicilia concorrono ad alcune azioni volte ad ampliare l’occupazione di Zugna Torta. Per il comportamento tenuto e il valore dimostrato durante i combattimenti del maggio, la Brigata merita la citazione sul bollettino di guerra n. 371 del 31 maggio. Il 29 luglio la Brigata viene raccolta in zona arretrata, quindi trasferita per ferrovia a Taranto e l’8 agosto 1916 imbarca i primi reparti per Salonicco (Grecia). Con una marcia di 180 chilometri giunge in Macedonia.
916 Com.ᵈᵒ 61° Fant.
Rappresentazione di un soldato con fucile e baionetta inastata