Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Iscrizione del Comando del 61° Reggimento Fanteria - Serravalle all'Adige

Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina

Codici

Codice
002840
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ala
PVCL - Località principale
Serravalle all'Adige
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Serravalle

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Sicilia
ESBR - Reggimento
61° Reggimento Fanteria

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

L'epigrafe qui presentata emerge su un ripiano a lato di un singolare manufatto in cemento, a guisa di sedia a "sdraio", al tempo probabilmente protetta da una piccola tettoia (di cui rimangono i fori nella parete di roccia sovrastante.

 

Come testimoniato dall'iscrizione, presso la costruzione a lato della sdraio era posizionato il Comando del 61° Reggimento Fanteria della Brigata Sicilia, trasferito in Vallagarina il 30 aprile 1916, provenendo da Brescia.

Il 18 maggio, dopo l’avvio della c.d Strafexpedition, il 61° Reggimento Fanteria viene schierato sulla linea di Serravalle, alla diretta dipendenza della 37ª Divisione.

La “Brigata Sicilia” partecipa con altre unità, dal 19 maggio, alla difesa di Passo Buole, passando successivamente, dal 25 al 30 maggio 1916, al contrattacco e riuscendo a riconquistare le posizioni perdute e a ricacciare definitivamente il nemico. Nel giugno partecipa alle operazioni svolte su Monte Sperone, Malga Zugna e Vallarsa. A luglio i fanti della Brigata Sicilia concorrono ad alcune azioni volte ad ampliare l’occupazione di Zugna Torta. Per il comportamento tenuto e il valore dimostrato durante i combattimenti del maggio, la Brigata merita la citazione sul bollettino di guerra n. 371 del 31 maggio. Il 29 luglio la Brigata viene raccolta in zona arretrata, quindi trasferita per ferrovia a Taranto e l’8 agosto 1916 imbarca i primi reparti per Salonicco (Grecia). Con una marcia di 180 chilometri giunge in Macedonia.

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data; Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito

916
Com.ᵈᵒ
61°
Fant.

Rappresentazione di un soldato con fucile e baionetta inastata

LSIO - Trascrizione testo originale
916 Com.ᵈᵒ 61° Fant. Rappresentazione di un soldato con fucile e baionetta inastata
LSIN - Interpretazione
1916 Comando del 61° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola (18x30)

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoRené Querin08/09/2019
Notizia storicaRené Querin20/08/2020
Foto diSergio Cassia05/04/2025
InserimentoSergio Cassia19/05/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. L'iscrizione del Comando del 61° Reggimento Fanteria
  • b. L'iscrizione sulla mensola a lato della sedia a sdraio
  • c. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • d. La sedia a sdraio presso cui è rinvenibile l'iscrizione
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms