Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del Caporale Váradi Sándor, 3ª Compagnia Mitragliatrici del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 39 Freiherr von Conrad - Griža
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001565
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Obalno-Kraška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Griža
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Namenlöse Höhe - Sredina Griza
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 39 Freiherr von Conrad (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 39 Freiherr von Conrad)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Compagnia Mitragliatrici (3. Maschinengewehr Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione del caporale ungherese Váradi Sándor è rinvenibile presso l'uscita, oggi completamente franata, di una caverna ricovero, collocata nella seconda linea austro-ungarica sottostante il Griža.
L'autore dell'epigrafe apparteneva alla 3ª Compagnia mitragliatrici dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 39 Freiherr von Conrad.
Il Reggimento - composto al 92% di militari di etnia ungherese e avente sede a Debrecen - fu schierato, in seno alla 37ª Divisione di Fanteria, sul fronte del Carso da maggio a settembre 1917.
La Feldpost 647 fu attiva da febbraio 1917 a ottobre 1918.
RENF - Fonte
Cernigoi Enrico, I TRACCIATI DELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA, I. LA CONQUISTA DEL CARSO DI COMENO, Gaspari Editore, Udine 2006.
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
Todero Roberto, IL RACCONTO DELLE CARTOLINE IMPERIAL REGIE - SOCIETÀ, ESERCITO E GUERRA NEL "MONDO DI IERI", Gaspari Editore, Udine 2009.
REVI - Data
1917/05/00 - 1917/09/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Korp Váradi Sandor.
Inf R N° 39 MG Kp III
Feldpost
647
RH (o I)
LSIO - Trascrizione testo originale
Korp Váradi Sandor.
Inf R N° 39 MG Kp III
Feldpost
647
RH (o I)
LSTI - Traduzione in italiano
Caporale Váradi Sándor.
3ª Compagnia Mitragliatrici dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 39
Posta militare n° 647
(Korporal Váradi Sándor
3. Maschinengewehr Kompagnie des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 39
Feldpost Nr. 647)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
Todero Roberto, IL RACCONTO DELLE CARTOLINE IMPERIAL REGIE - SOCIETÀ, ESERCITO E GUERRA NEL "MONDO DI IERI", Gaspari Editore, Udine 2009.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Roberto Todero
08/10/2005
Foto di
Sergio Cassia
14/10/2017
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
14/10/2018
Foto di
Sergio Cassia
20/03/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
30/04/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
07/03/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del Caporale Váradi Sándor, 3^ Compagnia Mitragliatrici del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 39 Freiherr von Conrad
b. L'iscrizione sullo stipite dell'uscita franata
c. La piccola iscrizione sullo stipite destro
d. La rampa verso l'uscita franata
e. L'ingresso della caverna ricovero
f. L'ingresso della caverna ricovero
g. All'interno della caverna ricovero
h. La grande stanza all'interno della caverna ricovero
i. All'interno della caverna ricovero
j. La rampa verso l'uscita franata
k. L'iscrizione sullo stipite dell'uscita franata
l. L'ingresso al ricovero
m. Carta storica austro-ungarica; la caverna con l'iscrizione è la n. 78