Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del Battaglione Alpini Exilles - Passo Buole
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
002381
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ala
PVCL - Località principale
Passo Buole
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Passo Boale / Passo Buola / Passo Buole
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Exilles
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Battaglione Alpini Exilles era formato dalla 31ª, 32ª, 33ª e 84ª Compagnia. Dopo aver trascorso oltre un anno nel nord-est (Monte Nero, Vrata, Cukla ecc.) a maggio 1916 viene trasferito in Trentino, stabilendosi nella zona del Pasubio (Col Santo, Forni Alti, Corno di Pasubio, Val Posina, Roccioni della Lora, Alpe Cosmagnon ecc.).
Nel 1917, dopo aver trascorso 3 settimane di a riposo a Recoaro (VI), il Battaglione Alpini Exilles si trova dal 23 gennaio all'11 febbraio sul Corno di Vallarsa (oggi ribattezzato Corno Battisti) e dall'1 luglio 1917 fino al 4 aprile 1918 alterna periodi di presidio delle linee nel Sottosettore Zugna con periodi di riposo tra Schio, Ala e Passo Buole.
Tra luglio e agosto 1918 gli alpini del Battaglione Exilles sono inviati nel Settore Altissimo - Quota 703 di malga Zurez, dove partecipano alla battaglia per la riconquista di Doss Alto.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1917/07/06
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
3ᴼ̲
ALPINI
EXILLES
[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
3ᴼ̲
ALPINI
EXILLES
6-7-17
LSTI - Traduzione in italiano
3° Reggimento Alpini
Battaglione Exilles
6 luglio 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Nella foto storica allegata si nota la data del 6 luglio 1917, attualmente non presente nella targa posizionata a lato del sacello di Passo Buole.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., LA CAPPELLA DI SAN MARCO SULLO ZUGNA ALENSE, a cura di Massimiliano Baroni, Memores Associazione Storico Culturale, Ala 2017.
Bertè Tiziano, SCRITTE - INCISIONI - LAPIDI DELLA 1ª GUERRA MONDIALE IN VAL LAGARINA, in "I quattro Vicariati e zone limitrofe" n° 69, Associazione culturale "I quattro Vicariati", Ala 1991.
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
Schaumann Walter, STORIA E ITINERARI NELLE LOCALITA' DELLA GUERRA, PREALPI VENETE E TRENTINE, COLLANA LA GRANDE GUERRA 1915/18, VOLUME III, Ghedina e Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1988.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
René Querin
20/06/2015
Foto di
René Querin
29/04/2017
Foto di
René Querin
04/06/2018
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
30/06/2022
Inserimento
René Querin
30/06/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del Battaglione Alpini Exilles
b. L'iscrizione del Battaglione Alpini Exilles nella collocazione originale (fonte: "La cappella di San Marco", cit.)
c. L'iscrizione del Battaglione Alpini Exilles
d. L'iscrizione collocata accanto al sacello costruito nel 1963
e. Il sacello di Passo Buole e, a sinistra, l'iscrizione dell'Exilles