Iscrizione del Battaglione Alpini Ceva su fontanello - Monte Caviojo

Codici
NCT - Codice
003701
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località
Monte Caviojo
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico
Caviogio / Caviojo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Alpini Ceva
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
5^ Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione - apposta sulla vasca di una piccola fonte, nota ai locali come Fontanèlo de Vèrgola - ricorda il Battaglione Alpini Ceva, presente nel sottosettore "Monte Caviojo - Redentore" dall'8 agosto al 14 ottobre 1917; in tale periodo, il Battaglione Ceva svolse attività di pattugliamento e realizzò lavori di difesa, per poi essere inviato verso il settore di Saga, nell'Alto Isonzo.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 -1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1917/08/04 - 1917/10/14
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Iᴼ̲ ALP. BAttAGLIONE [...]
[...]
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
Iᴼ̲ ALP. BAttAGLIONE CeVA
5 (?) [...]
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
1° Reggimento Alpini, Battaglione Ceva
5^ Compagnia (?)
1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
Al di sotto della parola "Battaglione" si nota un'ulteriore incisione, di forma corrispondente alla parte superiore del numero 5. Se così fosse, è ragionevole concludere che si tratti di un riferimento alla 5^ Compagnia del Battaglione stesso.

Nel 2023 il fontanello è stato rinvenuto danneggiato: l'angolo destro è del tutto mancante e l'iscrizione "Ceva" è purtroppo perduta.
Durante la pulizia del manufatto è stata reperita la data "1917".
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
Carollo Liverio, SUI SENTIERI DELLA VAL D'ASTICO: GUIDA ESCURSIONISTICA CON NOTE STORICHE E NATURALISTICHE, La Serenissima, Vicenzia 1992.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Luca Borgo
06/12/2009
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
10/02/2023
Foto di
Sergio Cassia
10/02/2023
Inserimento
Sergio Cassia
05/03/2023
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery