Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 98° Reggimento Fanteria, 21-7-1917 - Krnica
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000993
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Krnica
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Genova
ESBR - Reggimento
98° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda la presenza del 98° Reggimento Fanteria sul Krnica, in previsione di un possibile attacco. Gli Italiani, nonostante il possesso delle maggiori quote del Monte Nero, erano trattenuti dai tiri di sbarramento dell'artiglieria avversaria; dopo qualche tempo abbandonarono ogni idea di ulteriore allargamento dell'occupazione e si accontentarono di sbarrare con reticolati il fondo valle e il letto dell'Isonzo, trasformando quel settore da offensivo in difensivo. Il 24 ottobre 1917, truppe austro-tedesche (l'armata Von Below), attaccarono da Plezzo e Tolmino la prima linea italiana; sul Monte Nero era in trincea la nostra 43° divisione, che venne attaccata dalla 50° divisione del gruppo Stein. La Brigata Genova riuscì a respingere gli assalitori, mentre a cavallo del monte Rosso la Brigata Etna teneva fermo il nemico di fronte alle sue posizioni. Ma questi eroismi risultarono vani, anzi ritardarono il movimento di sganciamento, così che una volta giunte a Caporetto le due Brigate trovarono il ponte sull'Isonzo distrutto; non rimase loro che arrendersi, il Monte Nero tornava austriaco.
REVI - Data
1917/07/21
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
98° R.to F.ria
I° R.o Z.pp
21. 7. 917
LSIO - Trascrizione testo originale
98° R.to F.ria
I° R.o Z.pp
21. 7. 917
LSTI - Traduzione in italiano
98° Reggimento Fanteria
I° Reparto Zappatori
21. 7. 917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
08/08/2019
Rilevamento
Sergio Cassia, Diego Cassia
08/08/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
20/11/2021
AN - Annotazioni