Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 77° Reggimento Fanteria - Valstagna
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001850
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Toscana
ESBR - Reggimento
77° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 77° assieme al 76° reggimento di fanteria costituiscono la Brigata Toscana. Per tutto il 1915 fino a marzo del 1916 è schierata nel settore delle Giudicarie (Maniva - Crocedomini) con compiti di pattugliamento. Alla primavera del 1916 viene spostata nel settore del Sabotino ed il 6 agosto lo conquista. Dopo un periodo di riposo viene spostato a fi ne settembre sul Nad Logem per partecipare alla conquista di alcune posizioni sul Veliki. Dopo un secondo attacco ad ottobre la vetta del Veliki cade in mano nostra assieme alle posizioni del Fajti. Viene inviata a fine 1916 in riposo a Palmanova poi tra maggio e giugno 1917 partecipa alla sfortunata azione sul Timavo dove il 77° perde oltre 2000 soldati. Viene ritirata a S. Canziano per riordinarsi. Torna il linea presso San Giovanni di Duino e svolge azioni tra agosto e settembre sulla linea tra Flondar e San Giovanni. A fine settembre viene inviata sull’altopiano di Asiago nel settore monte Longara – monte Ferragh. Dopo Caporetto anche nei nuovi settori presidiati inizia l’offensiva austriaca che riesce a far indietreggiare la brigata sulle nuove linee di resistenza monte Sisemol - Val Frenzela (novembre 1917). Si distingue per ardimento nella difesa del Col del Rosso – Col d’Echele, poi esaurita la sua capacità offensiva viene spedita a Recoaro per un lungo periodo di riposo. A fine febbraio 1918 torna in linea sullo sbarramento di Valstagna con compiti di presidio della linea, il 29 giugno la brigata conquista il monte Cornone dopo furibonde lotte. Viene ritirata a riposo tra Verona, Schio e Camposampiero. In piena battaglia di Vittorio Veneto passa il Piave a Grave di Papadopoli e si lancia all’inseguimento delle truppe austroungariche in rotta. Il 2 novembre presso il fiume Meduna sostiene l’ultima furiosa battaglia per traghettare il fiume con l’obbiettivo di raggiungere il Tagliamento. Il 4 novembre è dislocata a Codroipo. Per le sanguinose lotte a cui presero parte i fanti, questi si nomarono dell’appellativo “lupi di toscana”.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
77 Fanteria
LSIO - Trascrizione testo originale
77 Fanteria
LSTI - Traduzione in italiano
77° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni