Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 76° Reggimento Fanteria nel Valloncello degli Aceri - Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001618
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVSO - Localizzazione attuale
Non reperito
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Valloncello degli Aceri
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Napoli
ESBR - Reggimento
76° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione indica la presenza nel settore monfalconese del 76° Reggimento Fanteria. La Brigata Napoli era dislocata già a febbraio del 1916 nel settore di Monfalcone, alla dipendenza della 16a divisione (ed in primis del generale Paolini) alternandovi i reparti nel servizio di trincea fino al 23 aprile, durante il quale periodo concorre con alcuni reparti alle azioni svolte in marzo ed aprile dalla brigata Acqui contro le posizioni nemiche di Selz. Riordinatasi quindi nei pressi di S. Valentino, ritorna, il 15 maggio, nel settore di Monfalcone ove, il 18, il IV/75° ed il I/76° rioccupa alcune posizioni (q. 92 - q. 98 - q. 12) rimaste il giorno 15 in potere del nemico in seguito a violenta offensiva. Fra il 14 ed il 17 giugno la brigata attacca ed occupa la q. 108 mantenendola contro i ritorni offensivi del nemico. Una nuova azione viene condotta felicemente fra la fine di giugno e la metà di luglio contro le alture ad est di Monfalcone e frutta l’occupazione delle quote 121 e 85. Finalmente il 12 luglio la "Napoli", che ha perduto in questi combattimenti oltre 3000 uomini dei quali 96 ufficiali, scende a Strassoldo per riordinarsi ed essere successivamente trasferita a Peteano.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio con corona sabauda
76° Reggimento Fanteria
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio con corona sabauda
76° Reggimento di Fanteria
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio con corona sabauda
76° Reggimento di Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Roberto Lenardon
30/03/2005
Foto di
08/05/2022
Inserimento
Giorgio Pisaniello
01/04/2025
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La targa trovata dal Gruppo Speleologico Monfalconese, è andata perduta durante i lavori per il trasloco della sede nel 2019.