Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 51° Reggimento Fanteria - Passo Ombretta
Settore: Marmolada - Val di Fassa - Agordino
Codici
Codice
000547
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
San Giovanni di Fassa / Sèn Jan
PVCL - Località principale
Passo Ombretta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Marmolada - Val di Fassa - Agordino
LTST - Toponimo storico località principale
Passo Ombretta
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Alpi
ESBR - Reggimento
51° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante graffito del 51° Reggimento della Brigata Alpi.
All’inizio delle ostilità, la brigata Alpi - “erede” dei Cacciatori delle Alpi, costituiti nel 1859 e posti al comando di Giuseppe Garibaldi - era schierata nell’Alto Cordevole; fu subito impegnata nell’occupazione del Colle S. Lucia, posizionandosi sulla linea Sasso di Mezzodì-Belvedere-Col di Lana.
Nel 1915, il 51° Reggimento partecipò agli attacchi autunnali al Col di Lana e alle posizioni imperiali al Pascoi e al Sasso di Mezzodì e rimase poi schierato a presidio del versante meridionale della Marmolada e del Passo Ombretta, conquistato, insieme al Passo Ombrettòla, dagli alpini del Battaglione Belluno tra il 7 e l'8 giugno.
Con il sopraggiungere della prima stagione invernale, i soldati impiegati nel presidio dei Passi Ombretta e Ombrettola dovettero affrontare le durissime condizioni della montagna.
Il Capitano Arturo Andreoletti (comandante della 206ª Compagnia Alpina del Battaglione Val Cordevole, la quale - passata alle dipendenze tattiche del 51° Reggimento e poi direttamente della Brigata Alpi - all'inizio del 1916 diede il cambio al I Battaglione del 51° Reggimento Fanteria), riferisce che "anche i reparti del 51° fanteria, dislocati ai Passi di Ombretta e Ombrettola, alla Fedaia e sul Padòn, e gli alpini ai quali era affidata la difesa del Sas Del Mul, gareggiavano con i commilitoni della Val San Pellegrino nella lotta contro i pericoli e i disagi della montagna ... Fra le insidie della montagna, in questo periodo, la più grave era certamente quella delle valanghe, che non era sempre possibile prevedere ed evitare. Le prime vittime si ebbero nella notte del 26 dicembre [1915], quando una grossa slavina travolse il ricovero della truppa che era stato sistemato nel vallone fra il Rifugio Ombretta [oggi Rifiugio O. Falier] e il Passo dell'Ombrettòla. Ne furono vittima dodici soldati del 51° fanteria, di cui solo quattro poterono essere salvati. .... Le perdite subite, a causa delle valanghe, dal 51° fanteria, nella zona fra il Passo d'Ombrettòla e il Monte Mesola, fino alla metà del mese di marzo [1916] risultarono di due ufficiali e 148 soldati morti, e di un ufficiale e 49 soldati feriti" (cfr. Viazzi e Andreoletti, op. cit., pagg. 104 ss.).
RENF - Fonte
Almini Saverio (a cura di), ARTURO ANDREOLETTI (1884-1977), Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2019.
Anzanello Ezio, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI. MARMOLADA, COL DI LANA-SIEF. Vol. 11° MARMOLADA SETTORE OCCIDENTALE, Gaspari Editore, 2013 Udine.
Cece Fabrizio, LA BRIGATA ALPI SUL FRONTE DEL COL DI LANA – MARMOLADA (1915-1917).
Confalonieri Angelo, LE MIE MEMORIE SULLA CAMPAGNA DI GUERRA ITALO-AUSTRIACA DICHIARATA IL 24-5-1915 (a cura di Danilo Morell), Associazione Storica "Cimeetrincee", Castello 2021.
Faldella Emilio, STORIA DELLE TRUPPE ALPINE 1872 - 1972, Vol. I, Cavallotti Editori - Edizioni Landoni, Milano 1972.
Pellegrinon Bepi, GHIACCIO ROVENTE, Nuovi Sentieri Editore, Belluno 2008.
Viazzi Luciano, Andreoletti Arturo, CON GLI ALPINI SULLA MARMOLADA 1915-1917, Ugo Mursia Editore, Milano 2019.
REVI - Data
1915/06/08
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
R51F 1915 e oRa
LSIO - Trascrizione testo originale
R51F 1915 e oRa
LSTI - Traduzione in italiano
51° Reggimento Fanteria
Anno 1915
è ora (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
08/08/2020
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
08/08/2020
Ritrovamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
08/08/2020
Inserimento
Sergio Cassia
22/04/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La locuzione "e ora" potrebbe essere interpretata come un'esclamazione ("è ora!"), espressiva della pronta determinazione dei fanti lì schierati.
Gallery
a. L'iscrizione del 51° Reggimento Fanteria a Passo Ombretta
b. L'iscrizione prima dell'evidenziazione
c. Il Passo dell'Ombretta e la parete sud della Marmolada
d. L'iscrizione e il giovane autore del ritrovamento
e. Schizzo delle difese a Passo Ombretta del 15 novembre 1916 realizzato dal Comando della Regione Ombretta-Serauta (fonte: Almini, op. cit.). Il roccione con l'epigrafe si trova alle spalle del ricovero n. 11
f. Il roccione sotto l'imponente parete sud della Marmolada