Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 5° Reggimento Genio Minatori, 4ª Sezione Ciclisti - Belo
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001189
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Brda
PVCL - Località principale
Belo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Bella / Nosna Planina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBZ - Specializzazione
Minatori Ciclisti
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
IV Sezione Minatori Ciclisti
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Durante i primi anni della Grande Guerra, presso la località di Belo / Bella nell'attuale Goriška Brda trovò sede:
- l'Ospedaletto da Campo n° 36 (50 letti) gestito dalla 4ª Compagnia Sanità di Genova (fra il dicembre 1915 e il luglio 1916);
- l'Ospedaletto da Campo n° 86 (50 letti) gestito dalla 11ª Compagnia Sanità di Bari (fra il giugno e il settembre 1917);
- il CCLXXXII Reparto Someggiato della 82ª Sezione di Sanità gestita dalla 3ª Compagnia di Sanità (fra l'agosto 1916 e il luglio 1917);
Gli abitanti di Belo / Bella furono sfollati e l'intero abitato venne requisito e trasformato in struttura ospedaliera con sala chirurgica, farmacia e corpo di guardia. L'acqua potabile era fornita da una fonte lungo la rotabile diretta a Nozno; nei pressi della borgata si trovano altre fonti e presso il paese di Slapnik è tuttora presente una grande cisterna in cemento (cfr. cod. 001555). Il cimitero militare di Hruševlje / Cursò, a meno di 4 km nella vallata del torrente Kožbanjšček / Cosbaniza, custodiva anche le salme dei soldati deceduti nella struttura.
Il cippo con l'iscrizione della IV Sezione Minatori Ciclisti del 5° Reggimento Genio Minatori rammenta questo particolare reparto tecnico celere, dotato di biciclette e dipendente dalla rispettiva divisione di cavalleria, qui verosimilmente impiegato nella sistemazione stradale militare e/o in altri lavori di carattere logistico.
RENF - Fonte
Centro per le Ricerche Archeologiche e Storiche nel Goriziano, UOMINI E TERRITORIO 1915 - 1918, Cormòns 1998.
www.sanitagrandeguerra.it
REVI - Data
1915/07/10 - 1915/08/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
5 REGGᴼ̳ GENIO MINATORI
4ᴬ̲ SEZIONE CICLISTI
10 - 7 - 31 - 8 - 1915
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
5 REGGᴼ̳ GENIO MINATORI
4ᴬ̲ SEZIONE CICLISTI
10 - 7 - 31 - 8 - 1915
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
5° Reggimento Genio Minatori
4ᵃ Sezione Ciclisti
Dal 10 luglio al 31 agosto 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Centro per le Ricerche Archeologiche e Storiche nel Goriziano, UOMINI E TERRITORIO 1915 - 1918, Cormòns 1998.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/04/1999
Foto di
Sergio Cassia
30/03/2019
Foto di
Sergio Cassia
15/01/2022
Foto di
Claudio Pettarin
11/04/2022
Rilevamento
Claudio Pettarin
11/04/2022
Inserimento
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
18/04/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
26/04/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del 5° Reggimento Genio Minatori, 4^ Sezione Ciclisti
b. Particolare dell'iscrizione
c. Il cippo all'ingresso dell'abitato
d. Foto storica dell'abitato di Belo, convertito in ospedale militare; si nota il cippo alla base della colonna destra dell'ingresso alle strutture
e. Il cippo non evidenziato
f. Il cippo all'ingresso dell'abitato
g. Particolare dell'iscrizione
h. La fonte lungo la rotabile diretta a Nozno