Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 5° Reggimento Alpini - Vršič
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001035
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Vršič
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Ursic
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Vestone
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
53ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Impegnato nel 1915 nelle zone dell'Alto Garda e Val di Ledro, nel marzo 1916 il Battaglione Vestone passa alle dipendenze del Gruppo alpini A (poi 1° Gruppo); viene dislocato nella valle dello Slatenik tra il Krasji vrh e Planina Za Plecam, occupandosi di trasporti e lavori vari e "lottando contro la tormenta e le valanghe", come testualmente riferisce il Riassunto storico.
Dall'8 aprile 1916, la difesa della linea Vrata-Vrśič è affidata alla 53ª Compagnia, cui si aggiunge, dal 5 luglio, anche la 54ª, prima schierata sul Krasji vrh.
Sceso a Jezerca il 4 settembre 1916, il Battaglione è destinato a sostenere le operazioni sul Čukla e quindi al presidio della prima linea sino al 15 ottobre.
Il 18 ottobre 1916 il Battaglione è di nuovo destinato alle posizioni del Vrata-Vrśič dove, "fino ai primi giorni di dicembre, nonostante la neve e le valanghe, numerose pattuglie mantengono desta l'attività bellica del riparto. Negli ultimi giorni dell'anno, le peggiorate condizioni meteorologiche paralizzano ogni azione, obbligando gli alpini ad una vita oltremodo disagiata". Il Battaglione rimane sulla linea del Vrata-Vrśič sino alla fine del gennaio 1917, epoca in cui viene inviato nella zona dell'Altopiano dei Sette Comuni.
REVI - Data
1916/04/08 - 1916/09/03 / 1916/10/18 - 1917/01/26
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
5° AL
53C
LSIO - Trascrizione testo originale
5° AL
53C
LSTI - Traduzione in italiano
5° Reggimento Alpini
53ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
http://register.prohereditate.com/it/object/A0152/
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini, Marco Pascoli
11/07/2004
Rilevamento
Sergio Cassia
14/04/2019
Foto di
Sergio Cassia
14/04/2019
Foto di
Sergio Cassia
12/09/2020
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
06/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La trincea con l'iscrizione della 53^ Compagnia del 5° Reggimento Alpini
b. Particolare del graffito "5° AL"; sullo sfondo la Quota 1776
c. Particolare del graffito "53C"
d. La trincea sul Vršič