Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 40° Reggimento Fanteria - Cima Rocca
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
004037
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ledro
PVCL - Località principale
Cima Rocca
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Cima della Rocca
LTSL - Toponimo storico località specifica
San Giovanni
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Bologna
ESBR - Reggimento
40° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe testimonia la presenza del 40° Reggimento Fanteria della Brigata Bologna presso il Trincerone di San Giovanni, prima linea italiana a ridosso degli avamposti austroungarici alle pendici di Cima Rocca; l'iscrizione può essere datata tra fine gennaio e metà novembre 1916, allorché la Brigata - dopo avere duramente combattuto sul Carso durante le prime quattro Battaglie dell'Isonzo (in particolare, a Castelnuovo, San Martino e sul Monte Sei Busi) - venne trasferita nella zona della I Armata, sul fronte trentino.
RENF - Fonte
Fava Domenico, Foglio Antonio, Grazioli Mauro, Ligasacchi Gianfranco (a cura di), LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO GARDA - DIARIO STORICO MILITARE DEL III BATTAGLIONE DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA, Il Sommolago, Arco 2017.
Fava Domenico, Grazioli Mauro, Ligasacchi Gianfranco (a cura di), LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO GARDA - DIARIO STORICO MILITARE DEL BATTAGLIONE VAL CHIESE, Il Sommolago, Arco 2010.
Fava Domenico, Grazioli Mauro, Ligasacchi Gianfranco, LA GRANDE GUERRA NELL’ALTO GARDA, Il Sommolago, Arco 2011.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Prencipe Carlo Felice, LA BRIGATA BOLOGNA, Mursia Editore, Milano 2017.
REVI - Data
1916/01/25 - 1916/11/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
40 Rappresentazione di una corona FANTERI[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
40 Rappresentazione di una corona FANTERIA
LSIN - Interpretazione
Fanteria
40° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
03/04/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
03/04/2022
Inserimento
Sergio Cassia
09/05/2024
Notizia storica
Sergio Cassia
01/12/2024
Foto di
Sergio Cassia
01/12/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del 40° Reggimento Fanteria
b. L'iscrizione non evidenziata
c. L'iscrizione a lato di un ricovero in caverna