Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del 4° Genio Pontieri - San Pier d'Isonzo
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000770
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
San Pier d'Isonzo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria - Genio
ESBS - Specialità
Reparti autonomi di Milizia Territoriale - Pontieri
ESBR - Reggimento
4° Reggimento Genio Pontieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
7ª Compagnia di Milizia Territoriale
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 4° Reggimento Genio pontieri nel 1915 era organizzato su 12 compagnie ma divennero, ben presto, 16 per lo sviluppo delle operazioni di attraversamento dell’Isonzo oltre ad essere impiegati in tutti gli altri fronti. Fino al 1915 i Pontieri non parteciparono ad alcuna operazione bellica ma prestarono valida opera di soccorso in occasione di calamità naturali. Ma, a partire dalle prime battaglie sull'Isonzo, gran parte dei militari del genio furono, all'occorrenza, impiegati anche in battaglia. Anche i civili vennero impiegati per sostenere lo sforzo bellico dei propri paesi. Viste poi le necessità contingenti che andavano maturando (in particolare il bisogno di munizioni, armi da fuoco ed artiglieria) era necessaria una vera e propria industria pesante finalizzata alle produzioni belliche. Non solo: per reggere lo sforzo vi era il bisogno di realizzare sistemi di collegamento ed infrastrutture efficaci oltre che opere funzionali ai combattimenti.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Simbolo di due ancore incrociate con il numero 4 centrale
1916
4ª Genio
7ª M.T.
LSIO - Trascrizione testo originale
Simbolo di due ancore incrociate con il numero 4 centrale
1916
4° Genio
7ª M.T.
LSTI - Traduzione in italiano
Simbolo di due ancore incrociate con il numero 4 centrale
1916
4° Reggimento Genio Pontieri
7ª Compagnia di Milizia Territoriale
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
30/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
30/09/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
30/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione dopo l'evidenziazione
b. Il fregio del 4° Reggimento Genio Pontieri